• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovic


Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič

Politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895-Mosca 1975). Bolscevico fin dal 1917, negli anni Trenta fu direttore di fabbrica a Mosca, quindi sindaco della capitale, presidente della Banca di Stato, presidente del Consiglio della Repubblica russa. Durante la Seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G.K. Žukov, quindi (nov. 1944) successe a K.E. Vorošilov nel Consiglio supremo di difesa. Nel 1947 subentrò a Stalin nella carica di ministro delle Forze armate. Alla morte di Stalin, nel 1953, divenne vice-primo ministro e ministro della difesa nel governo presieduto da G. Malenkov, al quale successe nel febb. 1955, rivelandosi molto attivo in politica estera. Dimessosi nel 1958 ed escluso dal Praesidium del partito per aver tentato di allontanare Chruščëv dalla leadership, dapprima gli fu affidata la presidenza del Consiglio economico regionale di Stavropol′, ma alla fine del 1958 fu accusato di «attività antipartito» e di lì a poco fu privato di ogni incarico politico. Nikolaj Aleksandrovic Bulganin

Vedi anche
Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... Georgij Maksimilianovič Malenkov Malenkov ‹mël'inkòf›, Georgij Maksimilianovič. - Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo dal 1937, segretario del Comitato centrale del ... Kominform Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, ... Sir Anthony Eden Eden ‹ìidn›, Sir Anthony (propr. Robert Eden, Sir Anthony). - Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • PRAESIDIUM
  • BOLSCEVICO
  • VOROŠILOV
Altri risultati per Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič
  • Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, nel Consiglio supremo di difesa. Dal marzo 1947 ministro della Difesa, nel marzo 1953 fu nominato ...
  • BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico e militare sovietico. Lasciato nel 1949 il posto di ministro delle forze armate, nel 1952 divenne membro del Presidium del PCUS, e nel 1953 rientrava nel governo, presieduto da Malenkov, come vice-primo ministro e ministro della difesa. Nella riunione del Soviet supremo del 3-9 febbraio ...
  • BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. Direttore di una fabbrica di macchine elettriche a Mosca, divenne poi sindaco della capitale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali