• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič

Ettore Lo Gatto

Giornalista russo, nato a Irkutsk il 22 giugno (v. s.) 1796, morto a Mosca il 22 febbraio 1846. Iniziò la sua carriera nel 1825 come fondatore del Moskovskij Telegraf (Il telegrafo moscovita), il cui principale scopo era far conoscere al pubblico russo le letterature occidentali. Romantico convinto, il P. non intese il valore né di Puškin né di Gogol′, ma d'altra parte con l'asprezza dei suoi attacchi non seppe conservare le sue amicizie neppure nel campo romantico. Proibita nel 1834 la sua rivista, il P. si dedicò alla poesia e al romanzo, di cui aveva già dato saggi negli anni precedenti. Scrisse numerosi romanzi e drammi storici, che furono ben presto dimenticati.

Bibl.: I. Z. Krylov, Očerk žizni N. A. Polevogo (Saggio sulla vita di P.), Mosca 1849; I. Ivanov, Istorija russkoj kritiki (Storia della critica russa), X, Pietroburgo 1898.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali