• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič

Anjuta MAVER

Scrittore realistico russo, nato nel governatorato di Vladimir il 10 novembre 1867 e morto il 15 marzo 1957. Rimasto sempre un po' nell'ombra, sebbene meritasse, soprattutto per il sincero lirismo che pervade le sue opere, un maggior riconoscimento, T. fu l'animatore del circolo letterario Sreda ("Mercoledì"), nato nel 1899 e divenuto ben presto, con l'adesione di autori come Andreev, Bunin, Čechov, Gor′kij, il centro principale dei realisti, e un attivo collaboratore della casa editrice Znanie ("La conoscenza"), organizzata da Gor′kij.

I suoi racconti e schizzi passano dall'iniziale tono umanitario di tipo populista delle descrizioni della vita dei contadini, coloni e minatori nel Caucaso e in Siberia, dove egli compì, su suggerimento di Čechov, un lungo viaggio (Na troikach "Sulle troike", 1895; Za Ural "Al di là dell'Ural", 1897; ecc.), agli accenti sinceramente rivoluzionarî delle raccolte che ritraggono il crescente ribollire di idee progressiste negli anni 1905-07 (V čërnoj noči "Nella notte nera", 1905) e gli avvenimenti stessi della rivoluzione (Načalo konca "Il principio della fine", 1933). Ottimi i suoi libri per bambini e ragazzi, dal tono a volte lirico a volte umoristico. ma sempre semplice e appropriato.

Interessanti i suoi ricordi, Zapiski pisatelja. Vospominanja i rasskazy o prošlom ("Note di uno scrittore. Ricordi e racconti del passato", 1943), in cui appaiono molti dei maggiori scrittori dell'epoca che furono suoi amici, in particolare Čechov e Gor′kij.

Bibl.: M. Protopopov, Prostye talanty, in Russkaja mysl', 1903, n. 3; A. V. Lunačarskij, O česti, in Kritičeskje etijudy, Mosca 1925; Ju. Sobolev, N. T., in Žurnalist, 1925, n. 3; Istorija russkoj literatury, edita dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, X, Mosca-Leningrado 1954, pp. 596-600.

Vedi anche
Maksim Gor´kij Gor´kij ‹ġòr'k'i›, Maksim. - Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, si volse a temi sociali, che spesso si risolvono in pagine di ... Anton Pavlovič Čechov Čechov ‹či̯èkħëf›, Anton Pavlovič. - Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da ... Leonid Nikolaevič Andreev Andreev ‹andri̯èif›, Leonid Nikolaevič. - Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione del 1905 che gli ispirò il suo unico dramma ottimistico: ... Ivan Alekseevič Bunin Bunin ‹bùn'in›, Ivan Alekseevič. - Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca", 1911), Bunin, Ivan Alekseevic ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali