• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo, figlio di un diacono, nato nel 1835 a Pietroburgo ivi morto il 5 ottobre (v. s.) 1863. È uno dei principali rappresentanti della corrente naturalistica della metà del sec. XIX.

Acquistò fama soprattutto col romanzo Očerki Bursy (Schizzi della vita della Bursa [Bursa era una delle scuole ecclesiastiche del tempo]) a fondo autobiografico, in cui dipinse a vivacissimi colori la grossolanità e volgarità dei sistemi di educazione e la sfrenatezza dei costumi dominanti nelle scuole. Negli altri suoi romanzi, Meščanskoe ščast′e (Felicità piccoloborghese) e Molotov, P. dipinse soprattutto il tipo allora caratteristico del raznočinec (o proletario intellettuale), senza però sollevarsi notevolmente sui romanzi della stessa sua scuola. Più che letteraria l'importanza delle opere di P. è sociale e di costumi.

Tag
  • POMJALOVSKIJ, NIKOLAJ GERASIMOVIC
Altri risultati per POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič
  • Pomjalovskij, Nikolaj Gerasimovič
    Enciclopedia on line
    Narratore russo (Pietroburgo 1835 - ivi 1863). Le sue opere, i romanzi Meščanskoe ščast´e ("Felicità piccolo borghese", 1861), Molotov (1861) e soprattutto gli Očerki bursy ("Schizzi della vita della ''bursa'' [nome delle scuole ecclesiastiche]", 1862-63), pur non essendo prive di pregi letterarî, valgono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali