• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič


Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. Nel 1910 fu relegato a Onega; fuggito all'estero, entrò in relazioni con N. Lenin. Durante la guerra mondiale, in Svizzera, nei paesi scandinavi e a New York collaborò con gl'internazionalisti rivoluzionarî. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, tornato in Russia, fu tra gli organizzatori della sommossa dell'ottobre. Nel dicembre 1917 divenne direttore del giornale Pravda, organo del partito bolscevico; poi, membro del consiglio superiore dell'economia; nel 1926 successe a Zinov′ev come presidente del comitato esecutivo dell'internazionale comunista.

Nei suoi scritti (raccolti nel volume Ataka, "L'assalto", Mosca 1924) criticò da un punto di vista marxistico l'economia borghese (Struve, Tugan-Baranovskij). Il suo primo lavoro di polso, Političeskaja ekonomija rant′e ("L'economia politica del capitalista", Mosca 1919; trad. ted., Berlino 1926 e 1932) attacca la cosiddetta "scuola austriaca". Durante la guerra mondiale, nel libro Mirovoe chozjajstvo i imperializm (ivi 1918; trad. ted., Imperialismus urd Weltwirtschaft, Berlino 1929; franc. [Boukharine], Parigi 1928) volle analizzare sistematicamente le varie manifestazioni della modema economia capitalistica mondiale; la sua Teorija istoričeskogo materializma ("Teoria del materialismo storico" ivi 1921; trad. ted., Amburgo 1922; franc., Parigi 1928) polemizza contro Kautsky e i riformisti, e l'altro scritto: Imperializm i nakoplenie kapitala ("L'imperialismo e l'accumulazione del capitale" ivi e Leningrado 1925; trad. ted., Berlino 1927 e 1932) contro Rosa Luxemburg.

Per la sua tendenza alla trattazione astratta e sociologica dei problemi sociali, per cui la sua Ekonomjia perechodnogo perioda, "Economia dei periodi di trasformazione", I, Mosca 1920 (traduzione ted., Amburgo 1922) gli attirò dal Lenin il rimprovero di falsare il marxismo attraverso una "scolastica sociologica" (cfr. Leniskij Sbornik, XI, 1929), e per le sue dottrine (equilibrio tra industria e agricoltura; la realizzata dittatura del proletariato termine della rivoluzione ed esaurimento della lotta di classe; ulteriore propagazione del comunismo per evoluzione naturale; possibilità di inserire pacificamente nel socialismo elementi capitalistici, in particolare i kulaki o grandi coltivatori), il B. si trovò varie volte in contrasto con le direttive del partito. Come teorico dell'"opposizione di destra" nel partito, fu nel novembre 1929 allontanato dall'ufficio politico del comitato centrale del partito e da altre cariche. Dopo ripetuti atti di sottomissione e di contrizione, il B. riacquistò una posizione politica influente, avendo ottenuto nel febbraio 1934 il posto di redattore capo del giornale Izvestija. Ma durante i grandi processi seguiti all'uccisione di Kirov, il B., pur appartenendo tradizionalmente all'opposizione di destra, fu coinvolto negli attacchi della stampa e fu accusato di legami con il trotzkismo. In seguito a ciò cadde completamente in disgrazia e il bucharinismo venne considerato uno dei principali movimenti ideologicamente invisi al regime.

Nel marzo del 1938, sottoposto a processo con alcune altre notevoli personalità politiche della Russia bolscevica, fu condannato a morte.

Bibl.: D. Mareckij, in Bol′šaja Sovetskaja. Enciklopedija, VIII (1927), coll. 271-284; contro il B.: I. Dvorkin, Metod tov. Bucharina (Il metodo del compagno B.), Mosca 1930; N. Leman e S. Pokrovskij, Ideinye istoki pravogo uklona. Ob ošibkach i uklonach tov. Bucharina (Le sorgenti ideologiche della deviazione di destra; sugli errori e deviazioni del compagno B.), ivi 1930; J. Z. Cernjak, Političeskoe zaveščanie Lenina v izobraženii tov. Bucharina (Il testamento politico di Lenin nella concezione del comp. B.), ivi 1930.

Vedi anche
Amadeo Bordiga Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in minoranza dalla corrente gramsciana e poi espulso dal partito (1930), nel dopoguerra tornò a costituire ... Lev Davidovič Trockij Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo (nov.-dic.). Rientrato dall'esilio nel 1917, entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione ... Comintern Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale). Roj Aleksandrovič Medvedev Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, è stato uno dei più attivi esponenti del dissenso in URSS diffondendo la concezione di un socialismo ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917
  • INTERNAZIONALE COMUNISTA
  • ECONOMIA CAPITALISTICA
  • SCUOLA AUSTRIACA
  • ROSA LUXEMBURG
Altri risultati per BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič
  • Bucharin, Nikolaj Ivanovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Bucharin, Nikolaj Ivanovic Bucharin, Nikolaj Ivanovič  Politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938). Elaborò la teoria dell’imperialismo, sottolineando la funzione decisiva dello Stato. Contribuì alla Rivoluzione d’ottobre e appoggiò le misure coercitive del ‘comunismo di guerra’. Con la svolta della ...
  • Bucharin, Nikolaj Ivanovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Bucharin, Nikolaj Ivanovic Bucharin, Nikolaj Ivanovič Politico sovietico (Mosca 1888-ivi 1938). Aderì diciottenne al bolscevismo e all’estero entrò in relazione con Lenin. Rientrato in Russia nel 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d’ottobre. Direttore della Pravda e membro del consiglio ...
  • Bucharin, Nikolaj Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. Direttore della Pravda (dic. 1917), membro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali