• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSTOMAROV, Nikolaj Ivanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOSTOMAROV, Nikolaj Ivanovič

Ettore Lo Gatto

Storico e poeta russo-ucraino, nato il 4 maggio 1817 nel governatorato di Voronež, morto il 7 aprile 1885. È considerato come il primo storico artista russo. La sua attività scientifica e d'insegnante (fu professore nell'università di Kiev negli anni 1846-47 e in quella di Pietroburgo dal 1859 al 1862 e, dopo la chiusura dell'università, continuò a insegnare in altre scuole) ebbe grande seguito di ammiratori, ma provocò anche polemiche.

Criticò la teoria dell'origine normanna dei russi, procurandosi violenti attacchi. Il campo in cui K. acquistò maggiore autorità fu quello della storia dell'Ucraina. Nel 1859 collaborò attivamente alla rivista Osnova dedicata ai problemi ucraini. E in ucraino, oltreché in russo, il K. poetò e scrisse molti dei suoi racconti. Tradusse e rifece poesie di Byron, dei romantici cèchi e tentò egli stesso il dramma alla maniera romantica. Pur difendendo l'idea d'una nazionalità ucraina, K. non riteneva che la letteratura ucraina potesse andare oltre i limiti di una letteratura puramente popolare. Racconti e poesie in ucraino K. pubblicò con lo pseudonimo di Jeremija Galka.

Opere: Russkaja istorija v žizneopisanijach eja glavnešich dejatelej (La storia russa nelle biografie dei suoi principali personaggi), Pietroburgo 1873, voll. 3 (essa ha carattere popolare); Monografii i izsledovanija (Monografie e ricerche), voll. 20, Pietroburgo 1868-1889; Naukovopublicistični i polemični pisanija Kostomarova (Scritti scientifico-pubblicistici e polemici di Kostomarov), Charkov 1928; Zbirnik tvoriv Jeremiï Galki (Raccolta delle opere di Jeremja Galka), Odessa 1875; Drammi e altre poesie nella mccolta Charkivska škola romantikiv (La scuola di Charkov dei romantici), Charkov 1930.

Bibl.: M. S. Gruševskij, Iz charkovskich let N. I. K. (Dagli anni charkoviani di K.), in Žurn. Min. Nar. Prosv., 1908, p. 4.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali