• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROGOV, Nikolaj Ivanovič

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIROGOV, Nikolaj Ivanovič

Mario Donati

Chirurgo, nato il 13 novembre 1810 a Mosca, morto il 23 novembre 1881 a Višnja (Podolia). Si addottorò in medicina a Mosca nel 1828 e ancora a Dorpat nel 1832. Si perfezionò poi a Berlino e a Gottinga in chirurgia, e nel 1836 ebbe la cattedra di chirurgia a Dorpat. Nel 1841 fu chiamato come professore all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 per il primo introdusse in Russia l'eterizzazione nelle operazioni chirurgiche, ideando anche l'anestesia eterea intrarettale. Nel 1848, al tempo dell'epidemia colerica, studiò profondamente l'anatomia patologica della malattia. Durante la guerra di Crimea, fu capo del servizio; poi, lasciata l'Accademia, fu consultore dei distretti di Odessa e di Kiev. Nel 1862 si recò per incarico ufficiale all'estero, e in particolare in Germania, ove rimase fino al 1866, per accompagnare studenti russi che vi si recavano a perfezionarsi.

Il suo nome è legato in particolare alla achillo-tenotomia; alla pratica del bendaggio gessato nelle fratture semplici e complicate; all'allungamento osteoplastico delle ossa della gamba nella disarticolazione del piede (la "disarticolazione osteoplastica" di P., 1854, da cui derivarono tutti i metodi di amputazione osteoplastica); al metodo delle sezioni per congelamento nello studio dell'anatomia topografica del corpo umano (Anatomia topographica sectionibus per corpus humanum congelatum directione ductis illustrata); all'anatomia chirurgica e alla tecnica della legatura dell'arteria linguale (triangolo di P.). Una sua monografia sull'anatomia chirurgica dei tronchi arteriosi e delle fasce, pubblicata a Dorpat, ebbe una 2ª edizione; pubblicò anche un Atlas der angewandten Anatomie, una serie di monografie di Clinica chirurgica, una grande opera (voll. 2) sui principî fondamentali della chirurgia di guerra, relazioni sui servizî sanitarî nelle guerre franco-tedesca (1870) e russo-turca (1877), ecc.

Il P. occupa anche un posto cospicuo nella storia della cultura russa del sec. XIX, sia per il suo fecondo interesse per problemi pedagogici (Voprosy Žizni, Problemi della vita), sia per il suo interessante Diario, pubblicato postumo.

Bibl.: W. I. Rasumowsk, N. I. P., in Arch. f. klin. Chir., LXXXII (1907), p. 829; E. Hesse, N. P., in Der Chirurg, II (1930), p. 124.

Vedi anche
Odessa Città dell’Ucraina (1.008.627 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.392.176 ab. nel 2009), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. ... colera Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni.  ● I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Altri risultati per PIROGOV, Nikolaj Ivanovič
  • Pirogov, Nikolaj Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Mosca 1810 - Višnja, Podolia, 1881); prof. di chirurgia a Tartu (1836-41), poi all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 introdusse per primo in Russia l'anestesia eterea. Il suo nome è legato in particolare all'achillotenotomia, alla pratica del bendaggio gessato nelle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali