• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAVILOV, Nikolaj Ivanovič

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VAVILOV, Nikolaj Ivanovič

Giuseppe Montalenti

Genetista russo, nato nel 1887, morto a Magadan in Siberia, probabilmente alla fine del 1942. Studiò scienze agrarie a Petrovsko-Razumovskoe (presso Mosca), e poi lavorò a Cambridge e a Londra (fino al 1914) sotto la direzione di W. Bateson. Eseguì poi uno studio di vastissima mole e di notevole importanza teorica e pratica sui centri di origine delle piante coltivate (1926), che gli procurò larga fama. Altro suo lavoro di molto interesse è la teoria delle serie omologhe di variabilità (1920, 1922, 1935). Eseguì numerose spedizioni in varie regioni del globo, per la ricerca dei centri di origine delle piante coltivate, e organizzò nell'URSS, con indomita energia, una serie di Istituti di botanica applicata (riuniti poi sotto il nome di Accademia Lenin di scienze agrarie) che nel 1934 raggruppava ben 20.000 persone, fra tecnici e rícercatori.

Nel 1935 T. D. Lysenko, propugnatore di una teoria dell'eredità priva di serietà scientifica, cominciò a criticare l'opera di V., accusandolo di avere intralciato lo sviluppo della produzione agricola in Russia. In conseguenza di questa campagna V. fu estromesso, imprigionato (1940) ed esiliato. Nell'agosto 1948 molti genetisti di valore, già collaboratori del V., furono esonerati dalla direzione dei relativi istituti, sotto l'accusa di essere sostenitori delle teorie genetiche "mendeliane e morganiane".

Bibl.: P. S. Hdson e R. H. Richens, The new genetics in the Soviet Union, Cambridge 1946; Th. Dobzhansky, Nikolaj Ivanovič Vavilov, a martyr of genetics, in Journ. of Hered., XXXVIII, 1947, pp. 227-232.

Vedi anche
Trofim Denisovič Lysenko Lysenko ‹li̯sïènkë›, Trofim Denisovič. - Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti modificando le condizioni ambientali e l'alimentazione ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Tag
  • GENETISTI
  • SIBERIA
  • LONDRA
  • RUSSIA
  • MOSCA
Altri risultati per VAVILOV, Nikolaj Ivanovič
  • Vavilov, Nikolaj Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Botanico, genetista, e fitogeografo (n. Mosca 1887 - m. forse Magadan 1943). Studiò scienze agrarie e lavorò a Cambridge e a Londra con W. Bateson. Rientrato in patria, svolse importanti ricerche sulle serie omologhe della variabilità genetica e sui centri geografici di origine delle piante coltivate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali