• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič

Ettore Lo Gatto

Pensatore russo, nato nel 1822, morto nel 1885. Le sue opere principali sono: La Russia e l'Europa (1871) e Il darwinismo (1885), oltre numerosi saggi scientifici e articoli di politica ed economia. Il suo nome rimane però affidato all'opera La Russia e l'Europa, in cui è esposta una particolare teoria panslavistica, che vuol essere una specie di anello di congiunzione tra le idee dei primi slavofili e quelle dei più recenti nazionalisti russi.

Più accorto dei rappresentanti del classico slavofilismo, il Danilevskij non insiste tanto sui pregi della razza slava, quanto sul fatto che l'Occidente non può pretendere d'essere rappresentante d'una cultura universale, perché una simile cultura universale non può esistere. Le sfere fondamentali dell'attività storico-culturale dei popoli sono, secondo D., quattro: la religiosa, la culturale propriamente detta, la politica e la social-economica. I varî popoli avrebbero sviluppato maggiormente questa o quella delle sfere indicate; alla Russia, e al mondo slavo in generale, spetterebbe il compito di svilupparle tutte e quattro contemporaneamente. È evidente in quest'ultima affermazione la contraddizione con la negazione d'una cultura universale: e questa contraddizione appunto ha formato la base della maggior parte delle critiche rivolte al D. Politicamente il compito che dalle teorie di D. deriverebbe alla Russia, sarebbe l'organizzazione d'una federazione slava, con la Russia alla testa e Costantinopoli come capitale.

Trad. tedesca: N. I. Danilevsky, Russland und Europa, trad. di Karl Nátzel, Stoccarda e Berlino 1920.

Bibl.: P.N. Miljukov, Razloženie slavjanofilstva (La dissoluzione dello slavofilismo), in Iz istorii russkoj intelligencii (Dalla storia dell'"intelligenza" russa), Pietroburgo 1902 V. Solov'ev, in Enciklopediceskij Slovar, X, Pietroburgo 1893; Th. G. Masaryk, La Russia e l'Europa, trad. italiana, Roma 1923; V.V. Zenkovskij, Russkie mysliteli i Evropa (I pensatori russi e l'Europa), Parigi [1927].

Vedi anche
Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... panslavismo Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso il p. ispirò alcuni progetti federativi, riguardanti i popoli slavi sottoposti al dominio dell’Impero ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • SLAVOFILISMO
  • DARWINISMO
  • STOCCARDA
  • BERLINO
Altri risultati per DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič
  • Danilevskij, Nikolaj Jakovlevič
    Dizionario di filosofia (2009)
    Danilevskij, Nikolaj Jakovlevic Danilevskij, Nikolaj Jakovlevič Pensatore russo (governatorato di Orël 1822 - Tiflis 1885). Nella sua opera principale, Rossija i Evropa («La Russia e l’Europa», 1869), sostiene che al ciclo di civiltà romano-germanico dovrà succedere quello slavo, che risolverà soprattutto ...
  • Danilevskij, Nikolaj Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Pensatore russo (governatorato di Orël 1822 - Tiflis 1885), nella sua opera principale Rossija i Evropa ("La Russia e l'Europa", 1869), sostiene che al ciclo di civiltà romano-germanico dovrà succedere quello slavo, che risolverà soprattutto la questione sociale. In una guerra immane l'Occidente corrotto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali