• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič

Ettore Lo Gatto

Scrittore e sociologo russo; nato il 15 novembre 1842 a Meščovsk, nel governatorato di Kaluga, da una famiglia nobile impoverita, morto a Pietroburgo il 28 gennaio 1904. Cominciò assai presto a collaborare a riviste letterarie e politiche dedicandosi soprattutto alla propaganda culturale e sociale. Dal 1869 fu collaboratore attivissimo degli Otečestvennyja zapiski (Gli annali patrî), dove, fino al 1884, pubblicò la maggior parte dei suoi scritti: Četo takoe progress? (Che cos'è il progresso?), Teorija Darvina i obščestvennaja nauka (La teoria di Darwin e la scienza sociale), Bor′ba za individual′nost′ (La lotta per l'individualità), Žstokij talant (Un inaegno crudele; tratta di Dostoevskij). Nel 1890 assunse la direzione della rivista Russkoe Bogatstvo (La ricchezza russa) nella quale pubblicò mensilmente cronache letterarie.

Il M. fu l'ideologo principale del cosiddetto "populismo critico", una delle correnti social-politiche più importanti della vita russa negli ultimi decennî del see. XIX. La dottrina populista, secondo la formulazione del M., si distingueva soprattutto da quella marxistica perché, accanto al fattore economico, ammetteva e propugnava il fattore morale. Pur avendo fede nella Russia e nella possibilità di una rivoluzione che fondesse insieme contadini, operai e intellettuali, il M. metteva in guardia contro le esagerazioni di chi credeva esclusivamente nell'obščina (comune rurale) come organizzazione ideale della Russia. Dalle idee del M. doveva più tardi aver origine il "partito socialista rivoluzionario russo" avverso al marxismo.

Notevolissimo fu il contributo portato dal M. allo sviluppo della critica letteraria russa nel senso sociale. Grande notorietà ebbero i suoi articoli contro il critico D.I. Pisarev soprattutto in difesa dell'opera puškiniana, e quelli contro la teoria tolstoiana della non resistenza al male; definitive furono inoltre alcune sue caratterizzazioni di tipi della letteratura russa come il "nobile penitente" e il raznočinec.

Ediz.: Polnoe Sobranie Sočinenij (Raccolta completa delle opere") in voll. 10, a cura di E.E. Kolosov, Pietroburgo 1909-13.

Bibl.: E. Kolosov, Očerki mirovozzrenja N. Michajlovskago (Saggi sulla concezione della vita di M.), Pietroburgo 1912; N. Berdjaev, Subektivizm i individualizm v obščetvennoj filosofii M. (Subiettivismo e individualismo nella filosofia sociale di M.), Pietroburgo 1901; T.G. Masaryk, La Russia e l'Europa (traduzione ital. di E. Lo Gatto), Roma 1925, II.

Vedi anche
Russkoe bogatstvo Rivista («La ricchezza russa») pubblicata a San Pietroburgo dal 1876 al 1918. Fino al 1878 si occupò di problemi economici; poi cominciarono ad apparire anche articoli letterari e sotto la direzione di N.K. Michajlovskij (1897-1904) e di V.G. Korolenko (1905-18) condusse un’accanita lotta teorica contro ... Vladimir Galaktionovič Korolenko Korolenko ‹kërali̯ènkë›, Vladimir Galaktionovič. - Scrittore ucraino (Žitomir, Volinia, 1853 - Poltava 1921); simpatizzante dei "populisti", dopo aver pubblicato la sua prima opera (Epizody iz žizni iskatelja "Episodî della vita di un cercatore", 1879), subì persecuzioni ed esilî (1879-84, deportato ... populismo Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del ‘popolo’ e a un’esaltazione di quest’ultimo, come portatore ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ...
Altri risultati per MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič
  • Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovič
    Enciclopedia on line
    Sociologo e critico letterario (Mescovok 1842 - Pietroburgo 1904), il più notevole rappresentante del populismo nel campo della critica. Nei suoi saggi su Tolstoj e Dostoevskij (Žestokij talant "Un ingegno crudele", 1882) M. seppe fondere le sue dottrine sociologiche con una buona comprensione dell'arte. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali