• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Minskij, Nikolaj Maksimovic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Minskij, Nikolaj Maksimovič

Cesare G. De Michelis

Pseudonimo del poeta russo N.M. Vilenkin (nato presso Vilna nel 1855 - morto nel 1937), annoverato tra i primissimi decadenti: la sua poesia si muove tra una tensione ‛ filosofica ' e una fortissima inclinazione estetizzante, non senza peraltro indugiare anche su motivi sociali e politici (sue sono le parole dell'Inno dei lavoratori).

Parallelamente alle esperienze poetiche, la sua speculazione culturale, mescolando elementi nietzscheani e mistica orientale con atteggiamenti tardo-populistici, approdò alla formulazione del cosiddetto Meonismo, da lui indicato come " religione del futuro ", e definito invece da VI. Solov'ev " abracadabra della filosofia ". Per un certo tempo fu bolscevico, e dopo la rivoluzione del 1905 redattore del foglio bolscevico " Novaja Žizn' ": dopo il 1917 fu esule, continuando però a professarsi socialista.

Spesso immagini e cadenze dantesche ricorrono nella poesia di M.: la Dedica al ciclo lirico dei Pesni ljubvi porta come epigrafe un verso del Purgatorio; la stessa predilezione per la forma del sonetto ha un'ascendenza ‛ italiana ' e specificamente dantesca. Ma il contributo più originale alla reinterpretazione di D. è certo il suo saggio Ot Dante k Bloku, del 1921 (in " Sovremennyja Zapiski " VII) inteso a studiare l'" enorme, secolare, problema dell'io ". Attraverso una contorta e spesso fumosa ricostruzione di tutta l'opera dantesca, alla ricerca delle " vere " idee-guida, M. perviene alla paradossale affermazione di D. precursore di Nietzsche. Sebbene caduca nelle sue pretese gnoseologiche e ‛ profetiche ', l'interpretazione di M. resta emblematica per una generazione intera della cultura russa.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali