• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUKIN, Nikolaj Michajlovič

di Mara MUSCETTA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LUKIN, Nikolaj Michajlovič

Mara MUSCETTA

Storico sovietico, nato a Kuslovo nel 1885 e morto in esilio in Siberia nel 1940. Prof. di storia generale all'univ. di Mosca (1909), l'attiva partecipazione al movimento rivoluzionario lo distolse dalla ricerca storica e dall'insegnamento che riprese nell'ottobre del 1918. Con la creazione della società degli Storici marxisti, L. entrò nel collegio redazionale dell'Istorik-Marksist, la più importante rivista storica ufficiale, di cui divenne direttore responsabile nel 1932; nel 1937 però la redazione della rivista cadde in disgrazia per ragioni politiche ed è probabile che in quell'epoca L. fosse condannato all'esilio, dove morì. E stato recentemente riabilitato e delle sue opere si pubblica ora una scelta. Le sue ricerche più originali e importanti restano la monografia su Robespierre e la storia della "Comune di Parigi".

Opere: "Bor′ba za kolonii, 1914 (La lotta per le colonie); Germanskaja social-demokratija i vojna, 1917 (La democrazia tedesca e la guerra); Kak palo carskoe samoderžavie, 1918 (Come cadde l'autocrazia degli zar); Maksimil′jan Robespierre, 1919; Iz istorii revoljucionnyj armii, 1920 (Dalla storia dell'esercito rivoluzionario); Novejšaja istorija zapadnoj Evropy, 1923 (Storia moderna nell'Europa Occidentale); Istorija zapada, 1928 (Storia dell'Occidente); Parižskaja Kommuna, 1932 (La Comune di Parigi); Socialističeskoe dviženie vo Francii, 1934 (Il movimento socialista in Francia); Izbrannye Trudy, 1° vol., 1960 (Opere scelte).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali