• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAY, Nikolaj Nikolaevič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAY (Gaj), Nikolaj Nikolaevič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato il 15 febbraio 1831 a Voronež, morto il 1° giugno 1894 a Chutor Michailovskij (provincia di Černigov). Entrò nel 1850 nell'Accademia delle belle arti di Pietroburgo, allievo di P. V. Bassin. Nel 1857 per il suo quadro Saul presso la pitonessa d'Endor ebbe la grande medaglia d'oro e il premio di Roma. Qui, a Napoli e a Firenze, lavorò dal 1857 al 1869, ispirato dagli antichi maestri italiani, eseguendo paesaggi, quadri di soggetto religioso e ritratti. La sua vasta tela La cena, compiuta tra il 1861 e il 1863, ebbe una grande influenza sullo sviluppo dell'arte russa per la sua profondità, per le qualità di colore e il senso della composizione. Nel 1872 ricevette il titolo di accademico. La sua amicizia con Leone Tolstoi lo spinse a illustrare gli scritti morali di questo romanziere (1881). L'ultimo periodo dell'attività di G. fu di nuovo consacrato prevalentemente ai quadri di soggetto religioso (Cristo e Nicomede, La Veglia di Getsemani, 1890; Cristo e Pùato, 1891; Giuda, 1891; Il Sinedrio, Golgota, 1892, nella Galleria Tretjakov). Eseguì anche il busto in bronzo di Belinskij (Museo di Rumianzev, Mosca).

Bibl.: Stasov, N. N. G. sua vita, sue opere, sue lettere (in russo), Mosca 1904; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920.

Vocabolario
orgoglio gay
orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti da tutta la Germania ha invaso...
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali