• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARÍPOLOS, Nikólaos

di Carlo Predella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARÍPOLOS, Nikólaos (Νικόλαος Σαρίπολος)

Carlo Predella

Giurista greco, nato a Larnaka (Cipro) nel 1817, morto nel 1887. Fu costretto, in seguito a gravi rivolgimenti politici, ad abbandonare la patria e a rifugiarsi prima a Trieste, poi a Venezia, infine a Parigi. Nelle due città italiane compì gli studî classici, mentre a Parigi frequentò la facoltà di giurisprudenza. Ritornato in patria, venne nominato consigliere del tribunale di Atene e dal 1847 tenne cattedra nell'università ateniese, dove insegnò volta a volta dottrina generale del diritto, diritto costituzionale e diritto penale.

Lasciò l'insegnamento superiore nel 1875, universalmente considerato come un maestro nelle discipline giuridiche.

Fu membro di numerosi istituti scientifici e di molte accademie straniere. Le sue opere più importanti sono: Manuale di diritto penale (volumi 5, 1875), un Trattato di diritto costituzionale (voll. 5, 1875-1876) e un'opera sulle consuetudini giuridiche dei popoli in pace e in guerra (voll. 2, 1860).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali