• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDREICH, Nikolaus

di Gioacchino FUMAROLA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIEDREICH, Nikolaus

Gioacchino FUMAROLA

Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e di terapia e direttore della clinica medica. S'occupò delle malattie del cuore, dei vasi e del sistema nervoso. Il suo nome è particolarmente legato alla seguente forma morbosa.

Morbo di Friedreich. Colpisce di regola parecchi membri della stessa famiglia, in prevalenza maschi. L'eredità similare è rara: meglio, quindi, la denominazione di ataxia familiaris anziché quella di ataxia hereditaria. La tabe ereditaria degenerativa, invece, non manca quasi mai. Tra le cause probabili della malattia alcuni autori considerano anche l'heredo-lues; quali momenti occasionali vengono spesso menzionate le tossi-infezioni. I primi sintomi sogliono manifestarsi dagli otto ai dieci anni. La distinzione nelle due forme, ataxia familiaris spinalis (morbo di Friedreich propriamente detto) e hérédoataxie cérébelleuse (morbo di Marie), non è accettabile, poiché nessun sintomo è esclusivo veramente all'una o all'altra, né i reperti anatomopatologici hanno mai dimostrato una pura atrofia isolata del cervelletto. La sindrome clinica è caratterizzata da nistagmo dinamico, parola lenta, quasi scandita, atassia statica e dinamica, deambulazione tabeto-cerebellare, tipica deformazione dei piedi (equinismo, accompagnato da lieve varismo, estensione delle prime falangi, specie dell'alluce, accentuazione della curva plantare), deviazione della colonna vertebrale, abolizione in genere dei riflessi tendinei inferiori e conservazione dei cutanei. L'atrofia del nervo ottico e il segno d'Argyll-Robertson sono eccezionali, i disturbi della sensibilità scarsi. ll reperto anatomopatologico più costante, per quanto concerne il midollo spinale, consiste nella degenerazione dei cordoni posteriori (specie del fasciculus gracilis). Alquanto incostanti sono le degenerazioni dei tractus spino-cerebellares, del fasciculus pyramidalis lateralis, e specialmente del f. pyramidalis ant., del cornu ant., dei ganglî spinali e dei nervi periferici.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali