• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harnoncourt, Nikolaus

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Harnoncourt, Nikolaus

Federico Pirani

Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus di Vienna, H. ha dato un contributo determinante all'affermazione di un nuovo modo di eseguire il repertorio musicale del 17° e 18° sec., basato sul rigoroso studio filologico delle fonti e sul ripristino di una sonorità il più possibile vicina a quella originale. Ha studiato violoncello a Graz sotto la guida di P. Grümmer e si è perfezionato a Vienna con E. Brabec. Nel 1952 è entrato a far parte dei Wiener Symphoniker, con i quali ha suonato fino al 1969. Insoddisfatto della tradizione esecutiva ereditata dal Romanticismo, che considera gli strumenti moderni come il punto culminante di un lungo processo evolutivo, H. ha affrontato lo studio della prassi esecutiva rinascimentale e barocca e delle caratteristiche costruttive e foniche degli strumenti dell'epoca, riuscendo a coniugare in modo esemplare la pura ricerca musicologica con le esigenze della pratica musicale.

Dopo un lungo periodo di studio preparatorio, il Concentus Musicus - che suona esclusivamente su strumenti originali o su copie fedeli, adottando fraseggi e dinamiche coerenti con la prassi musicale dell'epoca - ha intrapreso nel 1957, sotto la guida di H., un'intensa attività concertistica, affiancata da numerose incisioni discografiche. Prima grande affermazione internazionale dell'ensemble è stata la registrazione, nel 1962, dei Concerti brandeburghesi di J.S. Bach, seguita da quella del Messiah di G.F. Händel e dei maggiori lavori corali di Bach. Nel 1971 H. ha iniziato, in collaborazione con G. Leonhardt, la registrazione integrale delle cantate di Bach, e l'anno seguente ha effettuato la prima registrazione di Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau. Dal 1975 al 1979 ha diretto all'Opernhaus di Zurigo le tre opere di C. Monteverdi (L'Orfeo, L'incoronazione di Poppea, Il ritorno di Ulisse in patria) con la regia di J.-P. Ponnelle. Successivamente, ha allargato il suo repertorio affrontando con orchestre moderne - ma seguendo analoghi criteri di rigore filologico - le sinfonie di F.J. Haydn e diverse partiture mozartiane (Lucio Silla, Idomeneo, Don Giovanni; oltre all'incisione integrale delle sinfonie effettuata con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam nel 1981). Nel 1992-93 ha inciso le nove sinfonie e la Missa Solemnis di L. van Beethoven con la Chamber Orchestra of Europe, per poi spingersi fino all'operetta di J. Strauss con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam (1996); nel 1997 ha diretto la sua prima opera verdiana con Aida (Zurigo). Dal 1972-73 ha tenuto regolarmente corsi di prassi esecutiva e di organologia al Mozarteum e presso l'istituto di Musicologia dell'università di Salisburgo.

H. è autore di numerosi saggi concernenti il suo lavoro di interprete-musicologo. Tra i suoi scritti ricordiamo: Zur Geschichte der Streichinstrumente und ihres Klanges, in Österreichische Musikzeitschrift, 1961; Probleme der Wiedergabe von Bachs Chor-Orchester-Werken, in Österreichische Musikzeitschrift, 1969; Notenschrift und Werktreue, in Musica, 1971; Musik als Klangrede: Wege zu einem neuen Musikverständnis (1982); Der musikalische Dialog: Gedanken zu Monteverdi, Bach und Mozart (1984; trad. it. 1987).

Vedi anche
Gustav Leonhardt Leonhardt ‹léeonhart›, Gustav. - Musicista olandese (n. Graveland 1928). Insigne clavicembalista, nel 1954 ha ricevuto l'incarico di insegnante di cembalo e musicologia nei conservatori di Amsterdam e Utrecht. Organista dal 1954 alla Waalse Kerk di Amsterdam sul preziosissimo organo Christian Muller ... Claudio Montevérdi Montevérdi, Claudio. - Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro di cappella. Dal 1613 alla morte ebbe tale titolo a S. Marco a Venezia. Compì ... Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ROMANTICISMO
  • VIOLONCELLO
  • AMSTERDAM
  • BEETHOVEN
  • OPERETTA
Altri risultati per Harnoncourt, Nikolaus
  • Harnoncourt, Nikolaus
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo studio della prassi esecutiva rinascimentale e barocca e delle caratteristiche costruttive e foniche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali