• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIKŠIĆ

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIKŠIĆ (A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Ć Centro fra i principali del vecchio Montenegro, oggi compreso nel circondario di Cettigne, Banato della Zeta, Iugoslavia. Si trova a 42° 45′ lat. N., 18° 37′ long. E., a 649 m. s. m., circa al centro della fertile conca, cui dà il nome (Nikšićko Polje, 48 kmq.), ove si svolge il corso superiore della Zeta, prima della sua scomparsa sotto la soglia carsica di Stubica. La posizione ebbe valore di nodo strategico per il regime ottomano, in quanto domina l'ingresso settentrionale della valle della Zeta ed è chiave del passo di Duga. Venne espugnata dai Montenegrini l'8 settembre 1877, dopo un assedio di dieci settimane, in cui il vecchio centro turco venne distrutto dal bombardamento. Ricostruita, Nikšić si abbellì di una residenza del principe, di un monastero, di scuole, caserme, ecc. Alla fine del sec. XIX contava poco più di 3500 ab.; nel 1921 furono censiti 3942 ab., dei quali 270 cattolici e 205 musulmani, il resto scismatici della chiesa serba.

Vedi anche
Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Podgorica Città capitale del Montenegro (174.000 ab. nel 2007; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, all’incrocio della strada che da questo lago conduceva alla Narenta con quella che univa Cattaro con ... Milo Djukanović Djukanović, Milo. - Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel 1991 è divenuto primo ministro, raggiungendo la maggioranza assoluta nelle elezioni ... Milovan Đilas Đilas ‹ǧìlas›, Milovan. - Uomo politico e scrittore iugoslavo (Nikšić 1911 - Belgrado 1995). Discendente da un'antica e influente famiglia montenegrina, aderì nel 1932 al Partito comunista, divenendone alla fine degli anni Trenta uno dei dirigenti. Tra i principali collaboratori di Tito durante la lotta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali