• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOCH, Nils Fabian Helge von

di Giovanni Lampariello - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOCH, Nils Fabian Helge von

Giovanni Lampariello

Matematico, nato a Stoccolma il 25 gennaio 1870, morto l'11 marzo 1924. Fu professore al politecnico e poi all'università di Stoccolma. È noto per importanti ricerche sulla teoria delle equazioni differenziali lineari, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito, dovuto a G. W. Hill e H. Poincaré. Il K. studiò anche il problema della distribuzione dei numeri primi, la funzione ζ di Riemann, le funzioni di una variabile complessa.

Vedi anche
Bernhard Riemann Riemann ‹rìiman›, Bernhard. - Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria. ... Čebyšev, Pafnutij L´vovič Čebyšev ‹č'ibïšòf›, Pafnutij L´vovič. - Matematico (Okatovo, Kaluga, 1821 - Pietroburgo 1894). Dal 1847 professore all'univ. di Pietroburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha dato contributi essenziali in molti campi della matematica introducendo anche nuovi metodi di indagine: ... Legendre, Adrien-Marie Legendre ‹lëˇʃã´dr›, Adrien-Marie. - Matematico (Tolosa 1752 - Parigi 1833). Insegnò all'École militaire, quindi (1812) succedette a Lagrange nel Bureau des longitudes, infine fu esaminatore all'École polytechnique. Fu matematico di prim'ordine, ma la sua opera rimase in un certo senso offuscata da quelle ... Paciòli, Luca Paciòli (anche Paciòlo o Paciuòlo), Luca (detto pure Luca di Borgo, Frate Luca di Borgo). - Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico ...
Vocabolario
fabiana
fabiana s. f. [lat. scient. Fabiana, dal nome del botanico spagn. F. Fabiano († 1801)]. – Genere di piante solanacee, con una ventina di specie dell’America Merid.: sono arbusti simili alle eriche, con foglie molto minute; si coltiva nei...
fabianismo
fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il suo nome dal generale romano Q. Fabio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali