• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nimesulide

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nimesulide


Farmaco antinfiammatorio non steroideo, con spiccate proprietà analgesiche. Agisce tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi 2, inattivando i leucociti neutrofili. Viene impiegato nel dolore acuto, nelle acuzie di patologie dolorose croniche quali l’osteoartrosi, nella dismenorrea. L’uso prolungato e l’abuso del dosaggio giornaliero di n. provocano tossicità epatica di grado variabile, in alcuni casi anche grave (epatite acuta fulminante). Per tali motivi alcuni paesi del Nord Europa hanno sospeso nel 2007 la commercializzazione del farmaco, e in Italia contemporaneamente la normativa ha imposto restrizioni nel dosaggio e nella durata della terapia. Il caso del n., oggetto già dal 2003 di particolari studi epidemiologici europei sugli effetti collaterali, è stato il primo di applicazione del Codice comunitario europeo riguardante i farmaci di uso umano.

Vedi anche
cicloossigenasi Enzima ossigeno-dipendente simile alla lipoossigenasi. Interviene nella biosintesi delle prostaglandine della serie 2 (mediatori chimici dell’infiammazione) a partire dall’acido arachidonico, trasformato dalla cicloossigenasi in un perossiacido precursore delle prostaglandine stesse. L’inibizione dell’attività ... artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... FANS Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, antalgico e antipiretico. Si tratta di un ampio gruppo di composti, per la maggior parte ... dismenorrea Mestruazione dolorosa con sintomatologia locale e generale (tensione mammaria, cefalea o emicrania, astenia ecc.). Può essere primitiva o secondaria.  ● Nella genesi della dismenorrea primitiva è chiamato in causa un meccanismo psicogeno, un disordine ormonico o anche uno spasmo vascolare e muscolare ...
Tag
  • ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO
  • CICLOSSIGENASI
  • OSTEOARTROSI
  • DISMENORREA
  • ANALGESICHE
Vocabolario
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali