• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIMFIDE

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis)

Arnaldo MOMIGLIANO

Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò nel 281 circa, dopo la rovina del sovrano di Tracia, e organizzò anzi il ritorno dei fuorusciti. Lo troviamo ancora circa 40 anni dopo a capo di un'ambasceria degli Eracleoti ai Galati. Scrisse una cronaca della sua città (Intorno ad Eraclea) in 13 libri, una storia di Alessandro, dei Diadochi e degli Epigoni fino alla morte di Tolomeo Filadelfo (247 a. C.) e inoltre un periplo dell'Asia. Tutte queste opere sono perdute, ma possiamo ricostruire nelle linee generali la cronaca di Eraclea attraverso l'analoga cronaca di Memnone (v.), che se ne valse largamente utilizzando le sue vaste conoscenze di storia ellenistica. N. faceva per questo periodo larga parte ai maggiori avvenimenti della politica contemporanea.

Bibl.: Frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, III, p. 12 segg. Cfr. F. Susemihl, Gesch. der griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, pp. 620-21; M. Vogt, Die griech. Lokalhistoriker, in Jahrb. f. klassische Philologie, Suppl. XXVII (1902), pp. 716-17.

Tag
  • TOLOMEO FILADELFO
  • LISIMACO
  • DIADOCHI
  • MEMNONE
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali