• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINFA

di Ignazio Carlo GAVINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINFA

Ignazio Carlo GAVINI
*

. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII da Costantino V Copronimo a papa Zaccaria e sotto l'amministrazione della Chiesa prosperò fino a costituire nel sec. XI un fiorente centro, cinto da mura, governato di fatto, se non di diritto, da una specie di comune consortile. La sua posizione ai confini del Lazio, la debolezza del governo della Chiesa, assorta nelle gravi lotte contro la nobiltà romana dapprima, contro l'impero poi, rafforzarono sempre più le sue tendenze all'autonomia. Pasquale II però l'assoggettò di nuovo alla Chiesa con un patto che è di grande importanza per lo studio delle istituzioni feudali nel Lazio. Nel 1159 vi fu consacrato il papa Alessandro III. Nei secoli XII e XIII i Frangipane e poi i Conti ne ebbero parziale possesso. L'8 settembre 1298 il libero comune vendeva ogni suo diritto e l'intero patrimonio per 200.000 fiorini d'oro a Pietro di Roffredo Caetani, che vi costruì il piccolo castello. Confiscata per breve tempo in favore dei Borgia ai tempi di Alessandro VI, ritornò poi ai Caetani che ne hanno mantenuto il possesso fino a oggi insieme con gran parte delle terre fra Cisterna, Sermoneta e il lago di Fogliano. Distrutta nel 1382 durante le lotte dello scisma d'Occidente e poi abbandonata forse anche a cagione della malaria, le sue rovine offrono oggi al turista una visione quanto mai suggestiva.

Doppia cinta di mura fornita di torrioni, chiese dirute, il palazzo del comune, l'altissima torre, qualche ponte che traversa il fiume, ricordano l'antico sviluppo della città. Tra le chiese notevoli erano: S. Pietro, di cui rimane l'abside (sec. XIII) e le mura, con vestigia di pitture; S. Salvatore; S. Maria Maggiore, meglio conservata, col suo campanile del sec. XIII e pitture di qualche importanza nell'abside. Sul vicino monte vanno ricordati l'antro di S. Michele arcangelo, con avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito da Gregorio IX.

Bibl.: Regesta chartarum e la Domus Caietana pubblicati da G. Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della Campagna Marittima nel Medioevo, in Archivio Soc. romana di storia patria, 1913-16; Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928); G. Tomasetti, La campagna romana, Roma 1910, II, p. 393 segg.; C. Enlart, Villes mortes du Moyen âge, Parigi 1920, pp. 69-82.

Vedi anche
Norma Comune della prov. di Latina (30,8 km2 con 3974 ab. nel 2008, detti Normesi o Normiciani). Sorge sui Monti Lepini, a 410 m s.l.m., in margine a un ciglione calcareo che strapiomba sulla Pianura Pontina. Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra Capriani ‹-i-à-›, Francesco, detto Francesco da Volterra. - Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili, poi compiuta, dopo la sua morte, ... Caetani, Gelasio, duca di Sermoneta Ingegnere italiano (Roma 1877 - ivi 1934); figlio del duca Onorato e fratello di Leone, studiò alla École des mines di Liegi e alla Columbia University, durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come volontario, progettò la mina che fece saltare il Col di Lana (17 aprile 1916). Deputato (1921-24), ... Caetani, Onorato I, conte di Fondi Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagna e della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di ...
Tag
  • SCISMA D'OCCIDENTE
  • CAMPAGNA MARITTIMA
  • LAGO DI FOGLIANO
  • ROFFREDO CAETANI
  • PALUDI PONTINE
Altri risultati per NINFA
  • Ninfa
    Enciclopedia on line
    Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba; sotto l’amministrazione della Chiesa, si sviluppò fino a ...
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali