• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINFOMANIA

di Giuseppe Mariani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINFOMANIA (dal greco νύμϕη "vulva" e μανία "mania")

Giuseppe Mariani

Termine usato con significazione molto variabile per indicare un'esasperazione del desiderio sessuale femminile. È sempre deviazione morbosa dell'impulso, per lo più di tipo quantitativo, talvolta però anche qualitativo, potendo accompagnare stati d'inversione o perversione sessuale.

Escludendo la pseudoninfomania dovuta a irritazioni locali (vermi, flogosi), rimane un gruppo numeroso di casi nei quali l'esaltata sensibilità riflessa di fronte agli stimoli periferici e la difficoltà o impossibilità di esercitare su quel meccanismo riflesso l'azione inibitrice dei centri nervosi superiori, costituiscono le caratteristiche generali dell'anomalia. Una costituzione neuropatica e un iperovarismo più o meno spiccato sono sempre presenti e riallacciano questa forma da una parte all'erotismo, dall'altra all'erotomania.

Vedi anche
ipersessualità ipersessualità Attività sessuale abnormemente esaltata, sia per frequenza sia per intensità; si osserva negli eccitamenti maniacali, in alcuni processi cerebro-organici, nel climaterio e in età presenile, ma soprattutto come variante costituzionale e come sintomo parziale di nevrosi. In queste formazioni ... perversióne perversióne Modificazione in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento o comportamento, di una tendenza istintiva. In partic., perversione sessuali, espressione usata, spec. in passato, per indicare sindromi caratterizzate da 'deviazioni' del comportamento sessuale ... erotismo Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istinto sessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno stato di eccitazione psicosessuale. Strettamente legato alla sessualità, l'erotismo ne costituisce la forma elaborata attraverso diversi tipi di mediazione culturale. Nell'arte ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ...
Tag
  • EROTOMANIA
  • EROTISMO
  • VULVA
Altri risultati per NINFOMANIA
  • ninfomania
    Enciclopedia on line
    Anomalia del comportamento sessuale femminile caratterizzata da una morbosa ricerca del soddisfacimento sessuale.
  • ninfomania
    Dizionario di Medicina (2010)
    Morbosa ricerca del soddisfacimento sessuale nella donna. Insieme al satirismo maschile fa parte dei disturbi da ipersessualità.
Vocabolario
ninfomanìa
ninfomania ninfomanìa s. f. [comp. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), e -mania, sull’esempio del fr. nymphomanie]. – 1. Anomalia del comportamento sessuale delle donne, che si manifesta attraverso una ricerca spasmodica del...
ninfòmane
ninfomane ninfòmane s. f. [comp. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), e -mane, sull’esempio del fr. nymphomane]. – Donna affetta da ninfomania.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali