• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NING-PO

di Alfred SALMONY - Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NING-PO (A. T., 99-100)

Alfred SALMONY
Giovanni Vacca

Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto soltanto nel maggio 1871. Il nome della città significa "onda (po) tranquilla (ning)". La città, situata a 29°50′ lat. N. sul fiume Yun-mang, a 25 km. dalla sua foce, nella baia di Hang-chow, nel 1928 aveva 212 mila abitanti. La città è circondata da mura di circa 11 km. di circuito, ed è una delle più belle e ricche della Cina.

Nel 1522 i Portoghesi, che la chiamarono Liampo (deformazione del nome cinese), vi stabilirono una fattoria, ma a causa della loro rapacità e delle loro violenze ne furono cacciati nel 1542 dopo un breve assedio, in cui furono massacrati 800 Portoghesi e distrutta la colonia già fiorente. Alla fine del 1861 la città fu saccheggiata dai T'ai-ping, scacciati pochi mesi dopo dagli alleati anglo-francesi. È un centro culturale importante, e ha numerosi monumenti, tra cui una turre del sec. VIII d. C.; il tempio della Regina del Cielo (t'ien-hou kung), del sec. XII, ecc.

Una ferrovia congiunge la città a Shang hai. Sono importanti le fabbriche di tessuti, di vernici rinomate, e soprattutto i prodotti della pesca, organizzata in parte con metodi moderni, il cui valore annuale è calcolato a 700 mila tael delle dogane. Il porto di Ning-po è accessibile alle navi con un pescaggio inferiore a 6 m. Numerose linee di navigazione congiungono Ning-po con Shang hai, con le isole dell'arcipelago Chushan, e con altri porti della Cina. Il valore delle esportazioni fu, in milioni di tael delle dogane, 16,4 nel 1928, e 16,9 nel 1929; le importazioni ammontarono a 35,9 milioni nel 1928 e a 31,2 nel 1929.

Monumenti. - Come tutti i porti fluviali della Cina meridionale, Ning-po possiede magnifici ponti ad arcate. Nell'aspetto architettonico della città predominano le case di corporazioni di mestieri e i templi commemorativi, appartenenti in genere ai secoli XVIII e XIX. Caratteristica della regione è la decorazione degli edifici profani con pareti rivestite di legno riccamente scolpito. Una bella pagoda quadrata del secolo XI-XII si trova nel giardino di uno dei conventi di Ning-po. A SO. della città sono le rovine di una pagoda a sette piani, che è ritenuta uno dei più antichi monumenti del buddhismo in Cina.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Nagasaki Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline circostanti, sovrastate dal Monte Kazaghiva. Il nucleo originario, sorto lungo la costa occidentale ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali