BERRlNI, Nino
Poeta drammatico, nato a Cuneo il 2 luglio 1880, vivente. Esordì come giornalista e come critico teatrale nella stampa subalpina; ma ben presto, con la commedia in tre atti Il metodo con le donne, vittoriosa in un concorso, rivelò le sue attitudini. Dopo varî esperimenti di commedie contemporanee, fatte d'osservazione psicologica e di satira dei costumi, si specializzò in una forma di poema drammatico in versi e con intendimenti prevalentemente teatrali, nella quale ottenne grande e popolare successo con il Beffardo, libera rievocazione dell'avventurosa vita del poeta trecentista Cecco Angiolieri. Seguirono, tra le sue opere più fortunate: Rambaldo di Vaqueiras, Francesca da Rimini, Carbonara, La Nuda del Cellini, ecc. Poca fortuna ebbe, nel Don Abbondio, una sua audace riduzione scenica d'una parte del celebre romanzo di Alessandro Manzoni.