• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTOGLIO, Nino

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTOGLIO, Nino

Silvio D'Amico

Poeta e commediografo siciliano, nato a Belpasso (Catania) nel 1870, morto a Catania il 15 settembre 1921. Fece il giornalista a Catania, dove fondò e diresse un giornale di spirito mordace, il D'Artagnan, in cui tra più motivi di satira cittadina, creò un tipo umoristico, Don Procopio Ballaccheri, che in certo senso precorre il romano Oronzo E. Marginati di Luigi Lucatelli. Baldo carattere di moschettiere, pronto a pagare le esuberanze della polemica anche sul terreno cavalleresco, il M. si conquistò fama come poeta dialettale di vena facile, colorita, arguta (Centona, 1899; 5ª ed., 1920). Ma in Italia la maggiore rinomanza il M. la conseguì come animatore d'un teatro dialettale siciliano, per il quale scoprì vergini energie d'attori in Giovanni Grasso, Angelo Musco, Marinella Bragaglia, Mimì Aguglia e altri; e al quale fornì personalmente gran parte del repertorio (di cui è celebre la commedia L'aria del continente, che, ideata per il Musco d'intesa con Luigi Pirandello, ma svolta dal solo M., rappresenta la comica avventura d'un paesano siciliano il quale tenta di "continentalizzarsi").

Il M. fu guida e ispiratore anche di varie imprese teatrali in Roma, dal piccolo Teatro a sezioni al Metastasio (1911), alla compagnia del Teatro Mediterraneo all'Argentina (1919) ch'egli tentò in unione con Pirandello e Rosso di San Secondo. Con questa si proponeva di fare uscire il teatro siciliano dalla piccola cerchia dei soliti pretesti vernacoli alle personali virtuosità di questo o quell'attore, per rivelare dallo spirito drammatico della vecchia terra di Sicilia virtù di grande stile, in un repertorio che andava dal ciclope di Euripide (trad. in siciliano da Pirandello) agli ultimi lavori del Verga (Dal tuo al mio), del De Roberto (Il rosario), del Pirandello, di Rosso di S. Secondo, ecc. Ma il pubblico non parve corrispondere all'invito. Sue opere: Nica (1903); I civitoti in pretura (1903); Sara (1904); Turbine (1905); Il salto del lupo (1906); Capitan Blanco 1906); 'U paliu (1906); La sua famiglia (1907); San Giuvanni Decollatu (1908); L'ultimo degli Alagona (1908); Riutura (1911); Voculanzicula (1912); Il divo (1912); Punto a croce e nodo piano (1912); Salto di barra (1912); Capitan Senio (1912); Passo Luparo (1912); L'aria del continente (1915); 'U riffanti (1916); L'arte di Giufà (1916); Scuru (1917); Cappiddazzu paga tuttu (1917); 'A vilanza ("La bilancia", 1917), in collaborazione con L. Pirandello; 'U contra (1918); Sua Eccellenza di Falcomarzano (1918); Taddarita (1919); Il Marchese di Ruvolito (1920); Annata ricca, massaru cuntentu (1921).

Vedi anche
Angelo Musco Attore siciliano (Catania 1872 - Milano 1937); autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, passò all'operetta e al varietà finché, dopo una infelice esperienza nel teatro napoletano, entrò a far parte della compagnia siciliana di G. Grasso, nella quale salì in tale rinomanza da superare quella del maestro. ... Federico De Robèrto De Robèrto, Federico. - Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De ... Giacinta Pezzana Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. ... Amleto Palèrmi Palèrmi, Amleto. - Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La ...
Tag
  • ROSSO DI SAN SECONDO
  • ANGELO MUSCO
  • MIMÌ AGUGLIA
  • ARGENTINA
  • EURIPIDE
Altri risultati per MARTOGLIO, Nino
  • MARTOGLIO, Nino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Paola Daniela Giovanelli – Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas. Avviatosi a quattordici anni agli studi nautici e compiute quattro navigazioni (1886-90), conseguì a diciannove anni il brevetto di capitano ...
  • Martòglio, Nino
    Enciclopedia on line
    Commediografo italiano (Belpasso, Catania, 1870 - Catania 1921). Giornalista, poeta dialettale di facile, colorita vena, autore drammatico, regista cinematografico. Ebbe fama soprattutto come animatore di un teatro dialettale siciliano, in cui rivelò attori importanti, come G. Grasso e A. Musco, e fece ...
Vocabolario
nino
nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta fermo; vien qua, nina. Usato anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali