• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMASSIA, Nino

di Giannino Ferrari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMASSIA, Nino

Giannino Ferrari

Giurista, nato a Revere (Mantova) il 10 dicembre 1860, morto l'11 dicembre 1931 a Padova, nella cui università fu dal 1895, titolare della cattedra di storia del diritto italiano. A Pavia si addottorò e conseguì la libera docenza iniziando gli studî storico-giuridici sotto la guida, particolarmente, di Pasquale Del Giudice. Si perfezionò poi a Strasburgo alla scuola di Rodolfo Sohm.

I primi suoi scritti come quello sul comes Gothorum e quelli di diritto comparato sulle antiche istituzioni indo-europee e sulla vetusta costituzione romana s'informano all'indirizzo allora dominante. Ma presto il pensiero scientifico del T. si sviluppa e batte altre strade. Secondo il T., il territorio storico-giuridico italiano non deve considerarsi uniforme; in talune zone l'elemento germanico d'importazione s'impose corrodendo sensibilmente l'antica base nazionale, ma in altre zone le tradizioni della civiltà romana non vennero spezzate e resistettero. Si distingue, perciò, dal T. un territorio rimasto latino e un territorio lombardo-franco. All'Italia longobarda si contrappone l'Italia bizantina. La produzione scientifica del T. ammonta a circa 200 studî, che sono fondamentali per la ricostruzione del diritto italiano antico, sia pubblico sia privato, dall'età barbarica più antica alla soglia dell'età moderna. Un gruppo notevole illustra il diritto del territorio ravennate, un altro ricostruisce gl'istituti e tratteggia le condizioni politiche e sociali del Mezzogiorno mettendole a raffronto con istituti similari del settentrione. In alcuni lavori mostra un'erudizione portentosa nel porre in luce materiali preparatorî e le fonti di alcuni scritti medievali, risalendo alle tradizioni classiche. Notevoli ricerche condusse sugli statuti e un'opera poderosa è dedicata alla famiglia italiana del Quattrocento e del Cinquecento. In tutti vibra un profondo spirito d'italianità. Nel 1919 entrò al senato dove tenne discorsi notevoli e coraggiosi, esaltando l'idea di Roma.

Bibl.: Annuario della R. Università di Padova, 1932-33 (con bibl. completa degli scritti).

Altri risultati per TAMASSIA, Nino
  • TAMASSIA, Nino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, probabilmente nipote di Giovanni Tamassia, «patriota energico» e intellettuale economista tra fine Settecento e ...
  • Tamassìa, Nino
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto (Revere 1860 - Padova 1931); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Pisa e (dal 1895) di Padova; senatore dal 1919; socio nazionale dei Lincei (1926). Contribuì alla ricostruzione del diritto italiano antico, sia pubblico sia privato, dall'età barbarica alle soglie dell'età ...
Vocabolario
nino
nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta fermo; vien qua, nina. Usato anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali