• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niobe

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Niobe (Niobè)

Giorgio Padoan

Protagonista di uno dei miti più famosi dell'antichità, cui s'ispirarono anche molti scultori; celeberrima è la narrazione ovidiana (Met. VI 148-312).

Figlia di Tantalo e Taigete (secondo alcuni mitografi, Dione) e sorella di Pelope, N. fu moglie del re di Tebe Anfione, cui diede ben quattordici figli (secondo Omero Il. XXIV 602, dodici), sette maschi e sette femmine, ammirati in tutta la città per la vigoria fisica e la bellezza; per questa sua numerosa prole N. montò in superbia, cagionando la propria rovina (" felicissima matrum / dicta foret Niobe, si non sibi visa fuisset "): la narrazione ovidiana insiste soprattutto sull'esemplarità della tragedia di N. e la giusta vendetta divina che giunge a colpire l'empia superbia. Nonostante non le fosse ignota la sorte di Aracne, N. osà preporsi a Latona vantando la propria più illustre ascendenza e specialmente ironizzando sul fatto che la dea avesse solo due figli, a fronte dei suoi quattordici: numero che sembrava porre N. al di sopra di ogni possibile sventura. Spinta da questa sua superbia, N. volle impedire i riti religiosi in onore di Latona (ella ne sarebbe stata ben più degna), e la dea sdegnata se ne dolse con i propri figli Apollo e Diana (vedi LATONA). Apollo, per vendicare l'offesa recata alla madre, messa mano all'arco sterminò tosto tutti i figli maschi di N., che stavano esercitandosi in giochi ginnici. Anfione per il dolore si uccise; ma N., pur prostrata, uscì in una nuova esclamazione empia: le rimanevano pur sempre ancora sette figlie ! Le quali vennero perciò tutte trafitte dai dardi di Diana; e N. impietrì per la disperazione.

Il mito è ricordato da D. - sulla scorta appunto del racconto ovidiano - tra gli esempi di superbia punita scolpiti nella prima cornice purgatoriale: O Nïobè, con che occhi dolenti / vedea io te segnata in su la strada, / tra sette e sette tuoi figli spenti! (Pg XII 37). Per l'accentazione ossitona del nome non latino v. GRECISMI.

Vedi anche
Tantalo (gr. Τάνταλος) Protagonista di uno dei miti greci più diffusi, rappresentato spesso nell’arte classica con molte varianti e spiegazioni. Nella versione più comune del mito, Tantalo, figlio di Zeus e di Plutide (o Plutò), fu re di Lidia o di Frigia, padre di Pelope e di Niobe. Uccise Pelope per imbandirlo ... Anfione (gr. ᾿Αμϕίων) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Antiope, gemello di Zeto, con cui costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri: rappresentava la cultura e la civiltà in contrasto con la forza fisica di Zeto. Si attribuiva a loro la costruzione delle mura di Tebe, per la quale Anfione ... Latona (gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ... Citerone (gr. Κιϑαιρών) Catena montuosa della Grecia di SE, lungo il confine tra i nomoi d’Attica e Beozia. Culmina a 1411 m, è coperta di boschi e attraversata da valichi.  ● Sul Citerone sono localizzati alcuni episodi della mitologia greca: il mito di Penteo e di Dioniso, il canto di Orfeo, le nozze di Zeus ...
Tag
  • TAIGETE
  • ANFIONE
  • TANTALO
  • PELOPE
  • APOLLO
Altri risultati per Niobe
  • Niobe
    Enciclopedia on line
    (gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, figli della dea. Pur convertita in pietra dal dolore, non cessò di piangere. Il mito ebbe varie ...
  • NIOBE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. La sua leggenda è già nota a Omero (Iliade, XXIV, 599-620). Niobe era fiera della sua prole, sei figli e ...
Vocabolario
nïòbio
niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...
niobite
niobite s. f. [der. di niobio, col suff. -ite]. – Minerale, sinon. di columbite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali