• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NISIDA

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NISIDA (Νησίς "isoletta"; A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Piccola isola del Golfo di Napoli, a SO. di Posillipo e quasi al limite orientale dell'insenatura che prende nome di Golfo di Pozzuoli: è alta 109 m. s. m. e ha un circuito di un paio di km. Di natura vulcanica, è costituita da un tipico cratere, rotto soltanto a SO., e parzialmente invaso dalle acque, che vi formano il piccolo Porto Paone. Sorse dal mare, come rivela il tufo giallo di cui è prevalentemente costituita, in quel secondo periodo delle eruzioni al quale si assegna la maggior parte del rilievo flegreo; ma fu ulteriormente ricoperta da materia vulcanica di colore grigio, che tuttora la riveste. Qualche avanzo antico di ormeggi e di costruzioni, nel mare e nell'isola, richiama alla memoria la parte che, secondo una tradizione, essa ebbe nelle ultime vicende della repubblica romana, quando vi si sarebbe ordita la congiura contro Cesare. Da accenni di Lucano e di Stazio si rileva che nell'antichità era boscosa, e in qualche punto esalazioni di gas ne rendevano l'aria poco salubre. L'isola è dominata dal vasto edifizio che nella parte più antica risale agli ultimi tempi angioini: è adesso sede di un penitenziario comune: sotto i Borboni fu anche un ergastolo per i condannati politici. Il censimento del 1931 le assegna 868 ab. presenti; ma i residenti non sono più di 500. Ha buoni vigneti e produce frutta e asparagi rinomati. È da poco legata alla terraferma attraverso lo scoglio del Lazzaretto; e lo specchio d'acqua tra l'isola e Coroglio è divenuto un idroscalo militare.

Vedi anche
Michele Pirónti Pirónti, Michele. - Patriota e magistrato (Montoro Inferiore 1814 - Torre del Greco 1885); giudice della gran corte criminale di Terra di Lavoro, la sua attività patriottica gli costò (1848) l'esonero dalla carica; nel 1849 fu arrestato e processato per aver fondato la setta della "Unità italiana" con ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • ERGASTOLO
  • IDROSCALO
  • POSILLIPO
  • POZZUOLI
  • ANGIOINI
Altri risultati per NISIDA
  • Nisida
    Enciclopedia on line
    Isoletta del Golfo di Napoli (0,7 km2), nella parte più orientale dell’insenatura di Pozzuoli. Fa parte del comune di Napoli (a 13 km). Di origine vulcanica, ha un minuscolo cratere. Produzioni agricole (uva e asparagi). È unita alla terraferma presso Capo Posillipo da un ponte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali