• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nissan Motor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Nissan Motor


Impresa automobilistica giapponese con sede a Tokyo, nata nel 1933. Grazie dapprima all’esportazione di vetture negli Stati Uniti, e in seguito ad accordi con altre case automobilistiche (dal 1980 al 1986 anche con l’Alfa Romeo) e alla costruzione di stabilimenti di produzione in numerosi Paesi americani e asiatici, ha attuato una politica di vendita che l’ha portata a divenire una delle più importanti società automobilistiche sul mercato mondiale. Nel 1999 ha siglato un’alleanza che prevede lo scambio di pacchetti azionari con la francese Renault (➔). Insieme al marchio tradizionale, la N. M. produce e commercializza anche il marchio di lusso Infiniti. Nel 2011 il gruppo ha registrato più di 100 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 155.000 dipendenti.

NissanMotor

Tag
  • STATI UNITI
  • ALFA ROMEO
  • RENAULT
  • TOKYO
Altri risultati per Nissan Motor
  • Nissan Motor
    Enciclopedia on line
    Industria automobilistica giapponese con sede a Tokyo, sorta nel 1933. Grazie dapprima all’esportazione di vetture negli USA, e in seguito ad accordi con altre case automobilistiche (dal 1980 al 1986 anche con l’Alfa Romeo) e alla costruzione di stabilimenti di produzione in numerosi paesi americani ...
Vocabolario
motor-boating
motor-boating ‹móutë bóutiṅ› s. ingl. [comp. di motor «motore» e (to) boat «andare in barca»], usato in ital. al masch. – In elettronica, caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature elettroacustiche che impiegano un amplificatore...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali