• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nitrato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nitrato


Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto arterioso coronarico causa angina e infarti; i n., pur non influenzando il calibro vasale per quanto riguarda le lesioni anatomiche aterosclerotiche, aumentano il calibro arterioso rilassando la parte muscolare della tunica media, consentendo così un aumento del flusso e una migliore distribuzione nel muscolo cardiaco.

Indicazioni terapeutiche

I n. trovano la loro principale indicazione nell’angina pectoris in tutte le sue forme cliniche, con la limitazione dell’ipotensione seguente a disordini del sistema nervoso autonomo (causerebbero ipotensione e riduzione della gittata cardiaca). Altre patologie che si giovano della somministrazione di n. sono l’infarto del miocardio (riduzione della zona ischemica e poi necrotica) e l’insufficienza cardiaca congestizia.

Azioni farmacologiche dei nitrati organici

Dal precursore nitroglicerina al nitrito di amile (1857), ai tempi recentissimi, la storia dei n. è stata sempre accompagnata dalla ricerca di miglioramento del flusso coronarico e dalla contemporanea diminuizione degli effetti collaterali. I n. organici sono esteri polialcolici dell’acido nitrico, che danno un miglioramento rapido dei sintomi anginosi, mediato dal protossido di azoto; agiscono non solo sulla muscolatura arteriosa, ma anche su quella venosa. I meccanismi di autoregolazione del flusso coronarico, insufficienti quando l’occlusione coronarica è avanzata, sono influenzati dai n. organici con l’aumento del flusso nelle regioni sottoendocardiche, probabilmente dilatando i grandi vasi epicardici senza influenzare l’autoregolazione dei piccoli. Aumentano inoltre il flusso del circolo collaterale nelle regioni ischemiche.

Formulazioni

I n. organici più usati in terapia sono l’isosorbide-dinitrato e l’isosorbide-5-mononitrato; essi sono utilizzati per via orale, sia in formulazioni  a rapido rilascio che, più frequentemente, in formulazioni a lento rilascio; queste ne consentono, grazie anche alla lunga emivita, un numero limitato di somministrazioni giornaliere. La somministrazione percutanea usa dischi adesivi imbevuti di nitroglicerina legata a un polimero che consente l’assorbimento graduale del farmaco e concentrazioni plasmatiche costanti di n. nelle 24 ore. I n. sono attivi rapidamente se somministrati per via transmucosa (compresse solubili in bocca, spray).

Effetti collaterali

Cefalea, vertigini, ipotensione ortostatica sono gli effetti indesiderati più frequenti. L’uso contemporaneo di farmaci per la disfunzione erettile quali il sildenafil è da evitare, per pericolose interferenze legate all’ossido nitrico che possono provocare drammatiche riduzioni della pressione arteriosa.

Vedi anche
acido nitrico Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. 1. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro solidifica a −41,6 °C e bolle a 86 °C decomponendosi facilmente; è un energico ossidante; i metalli ... azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ... urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. 1. Caratteri generali L’urea rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante ... sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del sodio si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ...
Indice
  • 1 Indicazioni terapeutiche
  • 2 Azioni farmacologiche dei nitrati organici
  • 3 Formulazioni
  • 4 Effetti collaterali
Tag
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • DISFUNZIONE ERETTILE
  • GITTATA CARDIACA
  • ANGINA PECTORIS
Altri risultati per nitrato
  • nitrato
    Enciclopedia on line
    In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i n. sono facilmente solubili in acqua. I n. di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione n. in un'acqua è spesso indice ...
Vocabolario
nitro
nitro s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti (nitrico, nitriera, nitrocalcite,...
nitrare
nitrare v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali