• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITRIERE artificiali

di Carlo La Rotonda - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NITRIERE artificiali

Carlo La Rotonda

Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni di temperatura, di umidità e di aereazione le più appropriate per l'attività degli agenti della nitrificazione.

Per qualche tempo (fine del sec. XVIII - seconda metà del secolo XIX) a esse si faceva ricorso per la preparazione del nitrato potassico, nitro o salnitro. Sono oggi completamente soppiantate, il nitrato potassico ottenendosì per reazione fra nitrato sodico (naturale o sintetico) e cloruro potassico, oppure dalla leucite secondo il metodo Blanc.

Per l'impianto di una nitriera artificiale a terreno piuttosto ricco di sostanza umica venivano mescolati, in proporzionate quantità, letame in via di decomposizione, residui vegetali, deiezioni animali, spazzature, unitamente a carbonato di calcio polverizzato o addirittura a calcinacci frantumati. Nella massa, resa omogenea a mezzo di ripetuti rivolgimenti, si praticava un razionale sistema di drenaggio allo scopo di assicurare il necessario apporto d'aria (ossigeno). A mezzo di periodiche aspersioni di liquidi azotati di facile putrescibilità (deiezioni animali liquide, acque luride e di fogna) veniva mantenuto il regolare grado di umidità. La temperatura si faceva oscillare fra 25° e 28°. Per l'attività dei batterî nitrificanti, l'azoto ammoniacale delle sostanze organiche, in tali condizioni, dava luogo a formazione di nitrato di calcio. Dopo circa due anni dall'impianto, mediante trattamenti metodici e ripetuti con acqua, si asportava il nitrato di calcio formatosi. La soluzione così ottenuta e opportunamente concentrata veniva poi trattata con composti potassici in soluzione (di carbonato potassico, per lo più, ottenuta per lisciviazione, con acqua, dalle ceneri di piante). Per successive cristallizzazioni si riusciva a ottenere il nitrato di potassio a un sufficiente grado di purezza.

Vocabolario
nitrire
nitrire v. intr. [forse lat. hinnire incrociato col lat. tardo hinnitare (che a sua volta è der. di hinnitus -us «nitrito»)] (io nitrisco, tu nitrisci, ecc.; aus. avere). – Del cavallo, emettere il nitrito: E d’un tratto al re da canto...
nitrare
nitrare v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali