• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITROFENOLI

di Gaetano Charrier - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NITROFENOLI

Gaetano Charrier

. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato e infine il 2,4,6-trinitroderivato. Ai nitrofenoli si giunge anche, oltreché per nitrazione dei fenoli, dagli alogenoderivati del benzolo e dalle nitroammine, sia per idrolisi alcalina, sia passando con acido nitroso attraverso i corrispondenti sali di diazonio. I nitrofenoli sono composti ben cristallizzati, allo stato libero in parte incolori, in parte gialli, taluni dotati di odore caratteristico; i sali sono sempre intensamente colorati. L'incupimento del colore si spiega con una variazione della struttura molecolare, ammettendo che al sale spetti la formula nitronica:

il che è confermato dall'esistenza di eteri nitrofenolici isomeri, di cui uno incoloro e l'altro colorato in rosso. I nitrofenoli sono acidi più forti dei fenoli e a differenza di questi decompongono i carbonati.

L'ortonitrofenolo HO(1)C6H4(2)NO2 è giallo, di odore penetrante caratteristico, volatile col vapor d'acqua: fonde a 44°,5, bolle a 214°, ha densità a 14° di 1,484. Il paranitrofenolo HO(1)C6H4(4)NO2 è ineoloro, inodoro, non volatile col vapor d'acqua: fonde a 114°, ha densità a 15° di 1,379. Entrambi si ottengono per nitrazione del fenolo e in numerose altre reazioni e servono per la fabbricazione di materie coloranti e di prodotti farmaceutici. Il metanitrofenolo HO(1)C6H4(3)NO2 si ottiene dalla m-nitranilina attraverso il sale di diazonio: fonde a 96°, bolle a 70 mm. a 194°. Il 2,4-dinitrofenolo HO(1)C6H3(2,4)[NO2]2 si può ottenere per nitrazione diretta del fenolo o più comodamente per ebollizione prolungata con gli alcali acquosi del 2,4-dinitroclorbenzolo: fonde a 114-115°, ha densità a 24° di 1,683 e viene impiegato specialmente per la preparazione del nero allo zolfo T e per impregnare il legno; inoltre, ridotto, dà il 2,4-diamminofenolo che costituisce lo sviluppatore amidolo. L'acido picrico, scoperto da P. Woulfe nel 1771 facendo agire l'acido nitrico sull'indaco, è il 2,4,6-trinitrofenolo HO(1)C6H2(2,4,6) (NO2)3 che si forma per azione dell'acido nitrico su molte sostanze organiche aromatiche e si ottiene per nitrazione spinta del fenolo; è un composto giallo cristallino, fusibile a 122° che tinge la seta e la lana in giallo, molto velenoso, e che specialmente sotto forma di sale è dotato di spiccata esplosività. In soluzione acquosa si comporta da acido forte. Il 2,6-dinitro-p-cresolo di p. f. 84° è il componente principale del giallo Vittoria. L'analogo dell'acido picrico derivante dalla resorcina è l'acido stifnico, di p. f. 175°, il 2,4,6-trinitroderivato di questo m-difenolo. Tanto l'acido picrico, quanto lo stifnico sono usati per fabbricare esplosivi e inoltre dànno con svariati composti, specialmente basi organiche, ma anche idrocarburi aromatici, sali ben cristallizzati, che servono alla loro caratterizzazione.

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... densità densità fisica 1. densita materiale 1.1 densita assoluta. -  Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la densita va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento circostante a ... enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli enzima agiscono sono dette substrati. A differenza dei catalizzatori ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Tag
  • IDROCARBURI AROMATICI
  • ACIDO STIFNICO
  • ACIDO NITROSO
  • ACIDO NITRICO
  • ACIDO PICRICO
Vocabolario
nitrofenòlo
nitrofenolo nitrofenòlo s. m. [comp. di nitro- e fenolo]. – Composto organico di carattere acido che contiene, sostituiti ad atomi di idrogeno del gruppo benzenico, il gruppo idrossile −OH e uno o più gruppi nitro- (−NO2); i nitrofenoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali