• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QABBĀNĪ, Nizār

di Daniela Amaldi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

QABBĀNĪ, Nizār

Daniela Amaldi

(App. IV, III, p. 118)

Poeta arabo. Vive a Beirut dove, dal 1967, dirige una sua casa editrice che porta il suo nome (Manšurāt Nizār Qabbānī). Nel 1969 ha sposato, in seconde nozze, Balkis al-Rawī a cui, nel 1973, ha dedicato una raccolta di brevi poesie, Kitāb al-ḥubb ("Libro dell'amore"). Nel frattempo ha pubblicato altre due raccolte di poesie: 100 risālat ḥubb ("100 lettere d'amore", 1971), Aš῾ār H̱āriǧa min al-qanūn ("Poesie fuori legge", 1972). Nel saggio autobiografico Qiṣṣatī ma῾a al-ši῾r ("La mia storia con la poesia", 1973) Q. espone la sua concezione poetica e le sue idee circa i rapporti fra la donna, l'impegno politico e la poesia. Del 1974 è al-A῾māl al-siyāsiyya ("Opere politiche"), una raccolta di 17 poesie composte tutte, tranne una, fra la guerra del giugno 1967 e quella dell'ottobre 1973. Nel 1977 ha pubblicato, sempre presso la sua casa editrice, un'opera intitolata Ilā Bayrūt al-unṯā ma῾a ḥubbī ("Verso Beirut, la mia amata donna"). La sua opera completa è stata ristampata in due volumi, al-A῾māl al-ši῾riyya al-kāmila (i, 1971; ii, 1980). Poeta romantico individualista, è stato isolato per le sue posizioni e contestato nel momento in cui è passato ad affrontare temi politici. Infatti fu accusato di opportunismo e giudicato indegno di scrivere poesie nazionaliste, poiché, con la sua poesia d'amore, aveva contribuito alla crisi del mondo arabo.

Bibl.: G. Canova, Nizàr Qabbani: ''La mia storia con la poesia'', in Oriente Moderno, 54 (1974), pp. 204-13; Nizar Qabbani, Poesie, a cura di G. Canova, M.A. De Luca, P. Mirganti, A. Pellitteri, Roma 1976.

Vedi anche
Nizār Qabbānī Qabbānī ‹ḳabbàanii›, Nizār. - Poeta siriano (Damasco 1923 - Londra 1998). Ritiratosi (1966) dalla carriera diplomatica, si trasferì a Beirut, dove nel 1967 fondò una casa editrice (Manshurāt Nizār Qabbānī). La sua opera poetica, caratterizzata da un forte lirismo romantico in cui l'amore e la donna sono ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali