• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIŽNE TAGILSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov nella lunga vallata longitudinale percorsa dal Tagil, a circa 8 km. dal punto ove il fiume entra nella pianura per raggiungere la Tura, affluente del Tobol (bacino dell'Ob). Nei dintorni della città si trovano potenti giacimenti di magnetite, che la famiglia dei principi Demidov ebbe in concessione per circa due secoli. Le zone più ricche di minerale sono la Montagna alta (Vysokaia), la Montagna calva (Lysovaja) e Lebiaga; presso la prima si trova Mednorudiansk, o miniera di rame, dove nel 1836 si scoprì un blocco di malachite del peso di 320 tonn.; altri metalli estratti sono l'oro, il platino, il rame, ecc. Perciò industrie predominanti sono la siderurgia e la metallurgia, che assicurano un'esportazione annua di 5 mila vagoni dl metalli.

Tagil è congiunta per ferrovia, la prima costruita in Siberia, a Perm′ e a Sverdlovsk. L'agglomeramento di Nižne Tagilsk conta 117.700 ab. (1933).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali