• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-cash

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

no-cash


(no cash), agg. inv. Che esclude l’uso di denaro contante.

• Lo sportello di Equitalia Friuli Venezia Giulia, prima situato presso la sede municipale, da mercoledì scorso è operativo nella struttura delle Entrate, con apertura prevista ogni mercoledì mattina, dalle 8.30 alle 12.30. I cittadini potranno ricevere assistenza qualificata, effettuare pagamenti no-cash (ovvero tramite bancomat) e presentare richieste di rateazione degli importi iscritti a ruolo. (P. M., Messaggero Veneto, 30 aprile 2010, p. 14, Udine) • Introdurre il contrasto di interessi e incentivi ai pagamenti no cash. La petizione chiede che ‒ in forme e percentuali da studiare ‒ si possa detrarre dal proprio reddito le spese regolarmente documentate con scontrino o fattura. In questo ambito sarebbero necessari incentivi al consumatore finale per fargli utilizzare forme di pagamento no cash. (Ernesto Franco, Unità, 25 febbraio 2013, p. 7, Politica) • [tit.] Ristorante «no cash» sulle Gallerie d’Italia [testo] Sarà il primo ristorante «no cash». Al «Priceless Milano», il ristorante temporaneo da duecento euro a coperto allestito da Mastercard sul tetto delle Gallerie d’Italia, si potrà pagare con qualsiasi carta di credito, ma saranno vietati i contanti. (Giornale, 4 maggio 2015, Milano Cronaca, p. 11).

- Dall’ingl. no-cash.

- Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio 2010, Napoli, p. VIII.

Tag
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • EQUITALIA
  • ITALIA
Vocabolario
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti:...
cash flow
cash flow ‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali