• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

No-Tap

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

No-Tap


(No Tap), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del progetto di un gasdotto per il trasporto di gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa (Tap, Trans adriatic pipeline).

• Con Roma che attratta dalle sirene del business guarda a Baku a tutto tondo, cerca appalti di ogni genere, dalle costruzioni alle comunicazioni fino ai trasporti. Si spiega così la visita di Enrico Letta, primo capo di governo a recarsi a Baku, al presidente azero Ilham Aliyev: «L’Azerbaijan ‒ ha detto ‒ è una grande opportunità per le imprese italiane». C’è da consolidare la vittoria sul Tap, il gasdotto dei sogni, e da lavorare negli altri settori. E superare le proteste che in Puglia, approdo del tubo, hanno portato alla formazione di un movimento No-Tap che potrebbe complicare la vita al progetto. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 12 agosto 2013, p. 11) • Stavolta è No Tap, ieri era No Tav, con i manifestanti che vogliono impedire i lavori, con una sentenza del Consiglio di Stato che non deve essere applicata con sit-in e barricate. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 29 marzo 2017, p. 8, Primo piano) • Se il consorzio Tap ha parlato di «comportamenti violenti» dentro lo schieramento contrario all’opera, i No Tap hanno pubblicato in Rete un elenco di aziende che lavorano al gasdotto, tra cui anche quella che ha vinto l’appalto per lo spostamento e la ricollocazione degli alberi di ulivo. La voce delle comunità locali resta particolarmente importante in questa fase, dove si tentano gli ultimi negoziati prima dell’avvio dei lavori. (Diego Motta, Avvenire, 30 marzo 2017, p. 9, Attualità).

- Derivato dall’acronimo Tap con l’aggiunta del prefisso no-.

Tag
  • ENRICO LETTA
  • ILHAM ALIYEV
  • GAS NATURALE
  • MAR CASPIO
  • GASDOTTO
Vocabolario
No Tap
No Tap s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ Gli attivisti 'No Tap' avevano creato un muretto fatto di pietre in una strada di accesso al cantiere:...
anti-Tap
anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San Foca, guidata da Leonardo Fuso, sta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali