• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-triv

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

no-triv


(no triv, No Triv), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione.

• [tit.] Riparte la mobilitazione del popolo No Triv [testo] «Non si può mettere a rischio l’economia di un’area per una fonte esauribile». A sostenerlo è padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, che rilancia il fronte no triv irpino. (Edoardo Sirignano, Mattino, 6 aprile 2014, p. 39) • Da qualche tempo in qua i no Tav sono silenti. Che siano morti? Non saremmo così ottimisti. L’evoluzione, o l’involuzione della specie, ci offre oggi nuovi soggetti utili agli studi psichiatrici: i no triv. Che non significa ostili alla trivialità, ma alla trivellazione finalizzata all’estrazione di minerali, petrolio incluso. Se tu fai un buco in qualsivoglia luogo allo scopo di recuperare combustibili fondamentali per l’energia, di cui abbiamo bisogno per vivere decentemente, loro, i no triv, si incazzano di brutto e sono pronti alla battaglia. (Vittorio Feltri, Giornale, 3 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Il referendum no-triv sarà deciso fra una settimana. Il presidente della Corte costituzionale, Alessandro Criscuolo, ha deciso che il 19 gennaio la camera di consiglio dei giudici costituzionali esaminerà l’ammissibilità del referendum proposto da dieci Regioni e da diversi comitati nimby contro le norme sull’uso dei giacimenti nazionali di gas e petrolio. È l’ultimo esame per decidere se saranno avviate le consultazioni fra i cittadini. (Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2016, p. 11, Impresa & territori).

- Derivato dall’accorciamento del s. f. trivella con l’aggiunta del prefisso no-.

- Già attestato nell’Unità del 17 dicembre 2006, p. 19.

> antitrivelle.

Tag
  • ALESSANDRO CRISCUOLO
  • REFERENDUM
  • PETROLIO
  • NO TAV
  • NIMBY
Vocabolario
no
no ‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci vado domani»; spesso accompagnato da...
no-tamp
no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali