• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nobel Alfred Bernhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Nobel Alfred Bernhard


Nobel 〈nobèl〉 Alfred Bernhard [STF] (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896) Chimico e industriale chimico. ◆ [STF] Fondazione N.: creata per testamento da N. nel 1895, ha lo scopo di attribuire annualmente, traendoli dagli interessi di un apposito lascito, un premio (eventualmente diviso tra più persone o attribuito a un'istituzione) per ciascuno dei cinque campi della fisica, chimica, medicina e fisiologia, letteratura, promozione delle relazioni amichevoli tra i popoli (cosiddetto premio per la pace), noti come premi Nobel. Questi premi sono stati attribuiti ininterrottamente a partire dal 1901, salvo che negli anni 1916, 1931, 1934, 1940, 1941 e 1942. I premi N. per la fisica sono attribuiti dall'Accademia svedese delle scienze; la tab. dà l'elenco dei premiati per la fisica, mentre la motivazione appare nel cenno biografico dedicato in questo vol. VII a ciascuno dei vincitori.

Vedi anche
premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... balistite Polvere da lancio senza fumo, costituita all’incirca da parti uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% circa d’azoto); fu preparata per la prima volta da A. Nobel (1888) sfruttando la possibilità, da altri studiata, di trasformare la potenza dirompente della nitroglicerina ... dinamite Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. La dinamite fu inventata (per caso) da A. Nobel nel 1866, che la ottenne facendo adsorbire ... pólvere da sparo pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di polvere da sparo da polvere da sparo: la polvere nera, una mescolanza di salnitro (nitrato di potassio), carbone e zolfo, e ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • PREMI NOBEL
  • STOCCOLMA
Altri risultati per Nobel Alfred Bernhard
  • Nobel, Alfred Bernhard
    Enciclopedia on line
    Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione di mine per conto del governo zarista, N. ...
  • Nobel, Alfred
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Cerruti Da genio degli esplosivi a grande filantropo Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve l’invenzione della dinamite. Divenuto immensamente ricco, lasciò un testamento che portò alla fondazione che da ...
  • NOBEL, Alfred Bernhard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    I premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, 11, p. 409; III, 11, p. 270). - Dopo il 1961 i premi N. delle varie classi sono stati assegnati come risulta dalla tabella. Nel 1968 la Banca centrale di Svezia, nel terzo centenario della sua fondazione, istituì a sue spese un premio in memoria di A. ...
  • NOBEL, Alfred Bernhard
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto a San Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di torpedini; si recò poi nell'America Settentrionale e a Parigi. Ritornato a Pietroburgo, iniziò ricerche per rendere praticamente ...
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
nobelite
nobelite s. f. [der. del nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. nobel)]. – Esplosivo di sicurezza, composto di nitroglicerina, nitrocellulosa, ecc., usato nelle miniere di carbone dove può esservi presenza di grisou.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali