• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOBEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NOBEL


. I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.).

Per il 1934 il premio per la fisica, rimandato dapprima al 1935, non fu conferito; il premio per la medicina venne diviso tra G. R. Minot, W. P. Murphy e G. H. Whipple (non: Wipple); quello per la pace ad A. Henderson (v. App.). Per il 1935 il premio per la fisica venne assegnato a J. Chadwick (Cambridge e Liverpool), quello per la chimica ai coniugi Joliot-Curie (Parigi), quello per la medicina a H. Spemann (Friburgo in Brisgovia); i premî per la letteratura e per la pace vennero rimandati al 1936.

Nel 1936 il premio per la fisica fu attribuito a Victor Hess (Imsbruck) e C. D. Anderson (Pasadena, S. U.), quello per la chimica all'olandese P. J. W. Debye (Berlino), quello per la medicina a Sir Henry Hallet Dale (Londra) e Otto Loewi (Graz); dei due premî per la letteratura da assegnare, quello per il 1935 non fu conferito, quello per il 1936 fu dato a Eugene O' Neill (New York); infine, quello della pace per il 1935 toccò allo scrittore pacifista Karl von Ossietzky (Berlino; nato ad Amburgo il 2 ottobre 1887, morto a Berlino nel maggio 1938), e quello per il 1936 a Carlos Lamas Saavedra (Buenos Aires). L'attribuzione del premio a K. v. Ossietzky, condannato nel 1931 per aver pubblicato informazioni circa le spese militari della Germania, diede origine a una protesta ufficiale del ministro degli Esteri tedesco e al divieto per i Tedeschi di accettare nel futuro un premio Nobel. I premî del 1937 furono conferiti: per la fisica a Clinton J. Davisson (New York) e a George P. Thomson (Londra), figlio di J. J. Thomson, che aveva ottenuto il premio per la fisica nel 1906; per la chimica a Walter N. Haworth (Birmingham) e Paul Karrer (Zurigo); per la medicina ad Albert Szent-Györgyi (Szeged); per la letteratura a Roger Martin du Gard (Parigi), e per la pace a lord Robert Cecil of Chelwood (Londra).

Vedi anche
Albert Szent-Györgyi Szent-Györgyi ‹sänt d'ö´rd'i›, Albert. - Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione catalitica dell'acido fumarico, che gli valsero nel 1937 ... Alfred Bernhard Nobel Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ... Sir Charles Scott Sherrington Sherrington ‹šèriṅtën›, Sir Charles Scott. - Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. Ewald. Fu professore di fisiologia alle università di ... Erwin Schrödinger Schrödinger ‹šrö´ödiṅër›, Erwin. - Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, Schrodinger, Erwin si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì ...
Tag
  • ROGER MARTIN DU GARD
  • EUGENE O' NEILL
  • NORMAN ANGELL
  • PAUL KARRER
  • OTTO LOEWI
Altri risultati per NOBEL
  • PREMI NOBEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, per la fisica i premi assegnati hanno riguardato, tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica ...
  • Nobel, premio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nòbel, prèmio locuz. sost. m. – I premi N. vengono annualmente conferiti dalla Svezia a studiosi che hanno contribuito al progresso e al benessere dell’umanità nei seguenti campi: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura, economia, pace. La cerimonia solenne di consegna dei premi si svolge ...
  • Nobel, premio
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni e a movimenti. In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti ...
  • Nobel, premi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Per gli altri premi N., tutti ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
nobelite
nobelite s. f. [der. del nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. nobel)]. – Esplosivo di sicurezza, composto di nitroglicerina, nitrocellulosa, ecc., usato nelle miniere di carbone dove può esservi presenza di grisou.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali