• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nobili Leopoldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Nobili Leopoldo


Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Galvanometro (astatico) di N.: galvanometro di grande semplicità e sensibilità, realizzato da N. nel 1825 per le sue ricerche di termoelettricità; è costituito da una bobina piatta, percorsa dalla corrente di cui si vuole misurare l'intensità, nella cui zona centrale si trova uno dei due aghi di un equipaggio mobile portato da un filo elastico di sospensione e costituito da due aghi magnetici identici solidali, paralleli e con le polarità invertite, come indicato nella fig., in modo che su tale equipaggio agisca una coppia netta dovuta alla corrente, che agisce in maniera molto diversa sui due aghi (pratic. su un solo ago), mentre il campo magnetico terrestre, agendo in modo uguale e opposto sui due aghi, dà una coppia complessiva nulla e non disturba quindi la misurazione.

Vedi anche
Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... Fontana, Felice Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, Fontana, Felice cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni microscopiche, un precursore della teoria cellulare. La sua attività scientifica abbaracciò ... Sécchi, Angelo Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). Allontanati i gesuiti da Roma, andò in esilio in Inghilterra e negli USA. Tolto il bando tornò in Italia ... Ridòlfi, Cosimo, marchese Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865); membro dell'Accademia dei Georgofili (dal 1813), direttore della zecca (1825), nel 1827 fondò con R. Lambruschini e G. P. Vieusseux il Giornale agrario toscano col proposito di contribuire all'istruzione dei contadini. Gonfaloniere di Empoli (1840), professore ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
  • TERMOELETTRICITÀ
  • GALVANOMETRO
  • FIRENZE
  • BRESCIA
Altri risultati per Nobili Leopoldo
  • NOBILI, Leopoldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Edvige Schettino NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti. La sua formazione scientifica avvenne nella nuova Scuola militare del genio e dell’artiglieria di Modena, il cui ordinamento si ispirava all’École polytechnique di Parigi. ...
  • Nòbili, Leopoldo
    Enciclopedia on line
    Fisico (Trassilico, Garfagnana, 1784 - Firenze 1835). Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia, prof. di fisica a Firenze. Realizzò le prime pile termoelettriche e un galvanometro astatico largamente impiegato. Compì anticipatrici ricerche in elettrochimica misurando la corrente ...
  • NOBILI, Leopoldo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, prese parte alla campagna di Russia e nel 1814 lasciò la vita militare sia per ragioni di salute sia per dedicarsi ...
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali