• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nobiltà di spada

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

nobilta di spada


nobiltà di spada

In Francia, a partire dal 16° sec., termine che designa l’antica nobiltà di origine cavalleresco-feudale in contrapposizione alla costituita da funzionari regi di diversa estrazione. A partire dalla seconda metà del 16° sec., una corrente ideologica (ben espressa più tardi nell’Essai sur la noblesse de France di Henri de Boulainvilliers, 1732) sostenne che l’unica vera nobiltà era quella dei gentilhommes de race discendenti dei guerrieri franchi e tuttavia la monarchia, tramite l’istituzione del «giudice d’armi» (1615) con il compito di verificare gli ascendenti nobiliari delle famiglie, e poi attraverso le inchieste araldiche promosse dal ministro Colbert, sancì il principio che lo status nobiliare doveva essere legittimato dal sovrano. La Fronda dei principi (1649-53) costituì anche la reazione della n. di s. contro il potere assunto dalla nobiltà di servizio e dai parlamenti e contro la politica di Mazzarino e della monarchia tesa alla sua diminuzione. Anche dopo quel duro scontro, la tensione tra la nobiltà di servizio e la n. di s. (soprattutto quella minore) si accentuò sempre più in misura del crescente peso economico e politico della prima e della graduale marginalizzazione della seconda. Assimilabili alla n. di s. francese sono altre nobiltà antiche di aree diverse, d’origine feudale e in gran parte legate a una tradizione d’esercizio nelle armi, che s’opposero quasi ovunque agli sforzi del potere sovrano di imporre un potere sempre più centralizzato spesso, appunto, servendosi della creazione di una nobiltà di servizio.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... genealogia storia Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia. ● Nell’antica Grecia l’aristocrazia di sangue attese con grande cura alla ricostruzione del proprio albero genealogico. Tali ricostruzioni ...
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Vocabolario
fil di spada
fil di spada locuz. usata come s. m. – Altro nome del gladiolo. ◆ Per il sign. corrente della locuz. a fil di spada, v. filo1, n. 3 a.
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali