• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCE

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCE (A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

Affluente di destra e principale dell'Adige, lungo 79,4 km., con una pendenza media generale di 31 m. al km. e un bacino idrografico di 1369,42 kmq. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori, nel Gruppo dell'Ortles, a 2670 metri s. m. e corre fino a Cogolo da O. a E. con una pendenza media di 102‰. A Cogolo si unisce al Noce Bianco o di Val della Mare che scende con una pendenza di 108‰ dalle falde (2483 m.) della Cima Nera. Quindi piegando verso S. scende fino presso Cusiano con una pendenza media di 30‰: qui riceve la Vermigliana ed entra in Val di Sole che attraversa correndo da SO. a NE. con una pendenza media di 16,7‰ fino a Dimaro e di 18,8‰ fino a Mostizzolo, ove termina la Val di Sole e comincia la Val di Non. Di qui, chiuso come i suoi affluenti di questo tratto in profonde gole, il Noce scorre da prima verso SE., indi verso S., con una pendenza di 16,9‰ fino sotto Cles, di 10,9‰ fino a Denno. A S. di Denno il fiume si allarga notevolmente formando un lago trattenuto dalla nuova poderosa diga costruita a difesa della piana di Mezzolombano alla strozzatura della Rocchetta, dove termina la Val di Non. Si getta nell'Adige nei pressi di Zambana, a 201 m. s. m. I principali affluenti sono sulla sinistra il Rabbiés (23, 1 km.), il Barnes (12,6 km.), il Pescara (15,3 km.), la Novella (22 km.), il Verdés, lo Strento e la Pongaiola; sulla destra la Vermigliana (14,5 km.), il Meledrio (14,2 km.), la Tresenga (14,4 km.) e lo Sporeggio.

Fra le centrali elettriche che sfruttano le sue acque, imponenti sono quelle di Cogolo, di Malga Mare e di Mezzocorona.

Vedi anche
Val di Sole Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, ... Val di Non (o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta verso S nella direzione del suo declivio, fruisce di larga insolazione; ha perciò estati abbastanza ... Ortles-Cevedale Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, l'alta Valtellina, il passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono Ortles ... Peio Comune della prov. di Trento (162,5 km2 con 1917 ab. nel 2008, detti Pegaesi), posto a 1579 m s.l.m., a sinistra del fiume Noce, presso le pendici meridionali del Cevedale. A 2 km, l’antica Fonte di Peio (acque alcaline-carbonate-ferruginose). Località di villeggiatura.
Tag
  • BACINO IDROGRAFICO
  • VAL DI SOLE
  • MEZZOCORONA
  • VAL DI NON
  • PESCARA
Altri risultati per NOCE
  • Noce
    Enciclopedia on line
    Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione S, nella Val di Non e raggiunge, infine, la Valle dell’Adige.
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo...
nóce moscata
noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme si apre a maturità in due valve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali