• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCERA Umbra

di Riccardo RICCARDI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo RICCARDI
*

Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui dista km. 56,5), situata a 548 m. s. m. sopra un piccolo colle che si innalza sulla destra del fiume Topino. Conserva tuttora un aspetto vetusto, benché sia stata più volte danneggiata dai terremoti (1747, 1751) e conta 1771 ab. (1931). Ha stazione ferroviaria sulla linea Roma-Ancona a 4 km. di distanza (servizio automobilistico) e pos- siede alcune piccole industrie (cartiera, fornaci per laterizî). È sede vescovile.

A SE. di Nocera, a 5 km. per carrozzabile, presso il villaggio di Stravignano, dalla scaglia argillosa cinerea (Eocene) e a poche decine di metri di distanza dal contatto con la scaglia rossa (Senoniano) sgorgano due cospicue sorgenti, una delle quali dà la celebre Acqua Angelica, purissima, debolmente bicarbonato-calcica, ottima acqua da tavola, della quale si fa largo commercio. Presso le sorgenti, dovute probabilmente a qualche frattura (poiché la scaglia argillosa è quasi impermeabile) si trovano un R. Stabilimento dei Bagni e un gruppo di villini e di casette che nell'estate ospitano numerosi villeggianti.

Il vasto comune di Nocera Umbra, in gran parte montuoso e in parte collinoso (il 28% del suo territorio si trova a più di 800 m. s. m.), ha una superficie di 158,74 kmq. e 9388 ab. (1931; 5430 nel 1861, 7545 nel 1901, 7863 nel 1911, 8278 nel 1921), il 38% dei quali vive in case sparse e il resto nel centro capoluogo e in 25 piccoli villaggi. Un po' meno della metà della superficie (45%) è occupata da seminativi (in prevalenza semplici), quasi 1/3 (30%) da prati e pascoli. I boschi occupano il 18%, e il resto è improduttivo. I prodotti agricoli principali sono grano, mais, barbabietole, vino e olio d'uliva.

Monumenti. - Il duomo, eretto in posizione dominante sull'alto del colle, era in origine una costruzione romanica (ne rimane il portale sul lato sinistro e avanzi dell'altare maggiore raccolti in un locale attiguo al duomo), ma fu completamente rimaneggiato nel 1450. Nell'interno, a una sola navata, tra altro, il grandioso polittico, firmato e datato 1483, di Niccolò da Foligno, l'Incontro alla Porta aurea, di un mediocre maestro, strettamente affine a Matteo da Gualdo, un'Annunciazione dipinta nel 1580 da Ercole Ramazzoni su disegno di F. Barocci. Affreschi datati (1498), in parte forse di Matteo da Gualdo, si trovano nella trecentesca chiesa di S. Francesco, adorna d'un portale ogivale. Nel palazzo vescovile è la biblioteca Piervisani, con corali miniati, legature antiche, ecc. Case duecentesche si notano in Via il Sasso e Via S. Giovanni.

Bibl.: M. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, pp. 454-456; A. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, III (1916); L. Fiocca, L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI (1913), pp. 154-56; M. Salmi, La necropoli barbarica di Nocera Umbra, in Rass. d'arte, 1921, pp. 152-57; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923.

Vedi anche
Gualdo Tadino Comune della prov. di Perugia (124,2 km2 con 15.644 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 535 m s.l.m. su un colle delle propaggini occidentali del Monte Penna. Industrie di ceramiche artistiche, degli smalti, dell’abbigliamento e alimentari. ● La città di Tadinae (poi Taginae) è nota per la grave ... Topino Fiume dell’Umbria (77 km). Nasce dal Monte Pennino e dopo aver ricevuto vari affluenti (fra i quali il Menòtre e il Clitunno) sbocca nel Chiascio, 6 km a monte della confluenza di questo nel Tevere. Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Trinci Famiglia d'origine longobarda, stabilitasi fin dal sec. 12º nel territorio di Foligno. Dapprima ghibellina, passò poi (1228) al partito guelfo, che capeggiò in Foligno, tenendo l'effettiva signoria della città dal 1305 al 1336 con la carica di gonfalonieri e capitani del popolo, poi con il titolo di ...
Tag
  • MATTEO DA GUALDO
  • ANNUNCIAZIONE
  • HEIDELBERG
  • NECROPOLI
  • FOLIGNO
Altri risultati per NOCERA Umbra
  • Nocera Umbra
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali. L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. a.C.). Ricordata all’inizio del 6° sec. come sede vescovile, nel 10° sec. fu eretta in contea; fu ...
  • Nocera Umbra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Sensi Città e diocesi dell'Umbria, posta sulla via Flaminia, N. fece parte del ducato di Spoleto e nel 1247 passò stabilmente alla Chiesa. Città di Parte ghibellina combatté con alterne vicende non solo contro le città limitrofe, in particolare Foligno e Assisi, ma anche contro la stessa Perugia, ...
Vocabolario
nocèra
nocera nocèra s. m. [voce locale, prob. da un der. di noce]. – Vitigno della Sicilia orient., affine ai nerelli, da cui si ottengono vini da taglio rossi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali