• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCERA UMBRA

di U. Ciotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

NOCERA UMBRA (Nuceria)

U. Ciotti

È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, passando per Prolaqueum, Septempeda e Auxinum.

La povertà delle testimonianze fornite dalle fonti letterarie e da quelle epigrafiche impedisce di ricostruire la storia e l'importanza del centro romano, elencato da Plinio tra quelli della VI Regione augustea, e perfino il luogo esatto dell'abitato antico è reso incerto dalla indeterminatezza dei pochi resti monumentali venuti alla luce nei dintorni della città moderna di Nocera Umbra. È tuttavia probabile che N. sorgesse non lontano dal paese odierno, piuttosto che nei pressi dell'attuale stazione ferroviaria e lungo la via Flaminia, in una zona pure abitata nell'antichità, come indicano avanzi murarî e un mosaico, recentemente venuto alla luce. Del periodo romano restano nel territorio di N. U. due piccoli ponti (km 171,8 e 176,5 della via Flaminia moderna), e alcuni muraglioni di sostruzione della via consolare: interessante la struttura esistente in località "Le Spugne", costituita da grandi blocchi squadrati di travertino sovrapposti a secco e con avancorpi di rinforzo, che costituiscono "la mostra" di un nucleo murario più interno. Nella località "il Portone", a circa un km dalla città moderna, in direzione N-O (nella stessa zona ove sono venuti alla luce anche avanzi del Neolitico dell'Età del Ferro e di periodo romano), fu scavato nel 1897-98 un sepolcreto barbarico, datato alla fine del VI-inizio del VII sec. d. C. e attribuito ai Longobardi insieme alle tracce di accampamento fortificato, accertate sul vicino Monte Castellano. Le tombe (in numero di 165), scavate nella roccia e orientate a E-O, hanno dato ricchissima suppellettile maschile e femminile: armi, morsi di cavallo, pendagli, vasi, collane, orecchini, fermagli in oro e smalto, fibule. Oggetti particolarmente notevoli sono quattro fusti di sedie in ferro ageminato d'argento, due spadoni con impugnatura aurea, una pisside in osso con scene dell'Antico Testamento.

Bibl.: C.I.L., XI, p. 822; Pasqui-Paribeni, in Mon. Ant. Lincei, XXV, 1919, p. 137; N. Aberg, Goten und Langobarden in Italien, Upsala 1923, passim; V. Campelli, in Historia, V, 1931, p. 502; G. Dominici, in Bull. Deput. St. Patria per l'Umbria, XXXXIX, 1942, p. 5; G. Sigismondi, in Epigraphica, XIV, 1952, p. 114: C. Cecchelli, in Atti I Congresso Studi Longobardi, 1952, p. 144.

Vocabolario
nocèra
nocera nocèra s. m. [voce locale, prob. da un der. di noce]. – Vitigno della Sicilia orient., affine ai nerelli, da cui si ottengono vini da taglio rossi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali