• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grafo, nodo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

grafo, nodo di un


grafo, nodo di un elemento di un → grafo posto in relazione con altri attraverso archi. Un grafo G(X, A) è definito come una coppia di insiemi, l’insieme X dei nodi o vertici e l’insieme A degli archi; il primo è rappresentabile come un insieme di punti, mentre il secondo come un insieme di linee, gli archi, che collegano i punti. Nella teoria dei grafi assume un ruolo importante il grado (detto anche ordine o valenza) di un nodo del grafo, che è uguale al numero di archi che incidono sul nodo stesso. Si dice grado massimo di un grafo G il grado massimo dei suoi nodi, e, analogamente, grado minimo del grafo il grado minimo dei suoi nodi. Un nodo di grado nullo è anche detto nodo isolato.

Se il grafo è orientato, gli archi che incidono in un nodo si distinguono in archi entranti in quel nodo e archi uscenti da esso. Si chiama stella uscente da un nodo l’insieme di archi che escono da quel nodo e stella entrante l’insieme di quelli che giungono a quel nodo. L’unione della stella entrante e della stella uscente dà l’insieme degli archi che incidono sul nodo. Quando si distinguono gli archi che incidono su un nodo in entranti e uscenti, anche il grado del nodo può differenziarsi in grado entrante (numero di archi entranti) e grado uscente (numero di archi uscenti). In un grafo orientato G(X, A) è possibile definire l’insieme dei successori di un nodo xi come l’insieme dei nodi a cui è connesso con un arco uscente: S(xi) = {xj ∈ X: (xi, xj) ∈ A}; analogamente, l’insieme dei predecessori di xi è l’insieme dei nodi da cui parte un arco entrante in xi: P(xi) = {xk ∈ X: (xk, xi) ∈ A}. L’unione dei nodi successori e dei nodi predecessori di xi dà l’insieme dei nodi adiacenti a xi. Il grado di ciascun nodo riveste una notevole importanza nella percorribilità di un grafo e, quindi, nella soluzione del problema che il grafo rappresenta, in particolare, nei problemi di ottimizzazione.

Tag
  • TEORIA DEI GRAFI
  • INSIEMI
  • NODI
Vocabolario
grafo
grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali