• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buonafedi, Noffo di Guido

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Buonafedi, Noffo di Guido

Simonetta Saffiotti Bernardi

, Priore delle Arti contemporaneamente a D. nel bimestre 15 giugno-15 agosto 1300. Si può ritenere un politico di carriera che improntò tutta la sua attività all'insegna dell'opportunismo. Priore già nel 1290, fu un fervido sostenitore delle innovazioni democratiche di Giano della Bella e Caruccio del Verre, ma al decadere di questi si associò ai loro avversari divenendo di nuovo più volte priore. Nelle lotte cittadine fu partigiano della fazione dei Cerchi, ma al momento della loro caduta aveva già provveduto ad accostarsi alla fazione avversaria, quindi nel 1304 venne di nuovo eletto priore, e ricoprì tale carica ancora negli anni 1314 e 1315. Questa sua altalena politica fece sì che si trovasse sempre dalla parte prevalente, ma gli fruttò l'iscrizione nell'elenco dei fiorentini condannati per alto tradimento da parte di Enrico VII. La condanna tuttavia ebbe solo valore morale; infatti abbiamo visto che N., morto l'imperatore, continuò la sua vita politica.

Bibl. - Zingarelli, Dante 391; Davidsohn, Storia III 171-172 242, 312; Piattoli, Codice 56, 75.

Vocabolario
buonaféde
buonafede buonaféde (più com. buòna féde) s. f. – 1. Convinzione soggettiva di operare rettamente: agire in buona fede. In partic., in diritto: b. soggettiva, ignoranza (non dipendente da negligenza grave) di ledere l’altrui diritto; b....
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali