• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOFRETETE

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOFRETETE (egiz. nfr.t-jjj.tj "la bella è giunta")

Giulio Farina

Moglie di Amenhótpe IV, al tempo della riforma chiamata anche Nefr-nofruatón-nofretête "bello di bellezza è Aton Nofretête". L'ipotesi che sia identica a Taduhipa, figlia di Tusratta, re di Mitanni, è destituita di fondamento; probabile, invece, che appartenesse alla famiglia reale egiziana, avendo avuto quale educatore il gran sacerdote Eje. N., sposatasi al faraone nei primi anni di regno, non gli diede un erede, ma solo sei figlie. Il dolce idillio, a cui ci fanno assistere molti monumenti di el-‛Amārna, pare si turbasse e il nome della regina è dannato, almeno nel castello di Ḥáwaṭa. L'affascinante volto di lei venne tramandato alla devota ammirazione dei posteri dal magico scalpello dello scultore Thutmóse (busto ligneo del Museo di Berlino).

Bibl.: L. Borchardt, Porträts der Königin Nofret-ete aus den Grabungen 1912-13 in Tell el-Amarna, Lipsia 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali