• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOIRMOUTIER

di Valeria BLAIS - Georges BOURGIN - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Georges BOURGIN

Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. e chiude a SE. la Baia di Bourgneuf. La parte settentrionale dista dalla costa da 14 a 15 km., mentre la parte meridionale ne è separata solamente dall'angusto stretto (Goulet) di Fromentine, la cui larghezza minima varia da 700 a 800 m. La lunghezza dell'isola è di km. 19, la larghezza varia da 1 a 7 km. e la superficie è 56,78 kmq., di cui 35 coltivati. L'isola è essenzialmente costituita da terreno alluvionale (torba, sabbia, limo) inframmezzato da massicci rocciosi. Due sono i centri abitati dell'isola: Noirmoutier a N., capoluogo dell'isola, e Barbâtre a S., ambedue comuni del circondario di Sables-d'Olonne. Il primo, fornito d'un piccolo porto, ha 3291 abitanti (1926); vi si notano alcune case del sec. XVIII e un antico castello fiancheggiato da quattro torri, dove è collocato un interessante museo di antichità e di costumi bretoni. Nella chiesa di S. Filiberto è una bella cripta di stile romanico. Le occupazioni prevalenti degli abitanti dell'isola sono: la pesca, l'allevamento delle ostriche, lo sfruttamento delle saline, l'agricoltura; il commercio consiste principalmente nell'esportazione di sale, ostriche, cereali, e nell'importazione di legname, carbone, vino.

Storia. - Abitata fino dai tempi preistorici, è forse da identificare con l'"isola dei Sanniti" di cui parla Strabone; fu occupata dai Romani e portò in antico il nome di Her, ma entra nella storia soltanto con S. Filberto o Filiberto, fondatore dell'abbazia di Jumièges, avversario del maestro di palazzo Ebroino, il quale, rifugiatosi nell'isola, ne convertì gli abitanti e insegnò loro l'estrazione del sale dall'acqua marina; morì nel 684, dopo avere fondato il monastero dal quale l'isola derivò il nome (Heri Monasterium) e nel quale Ludovico il Pio confinò i suoi avversarî politici Adalardo e Wala. Occupata nell'830 dai Normanni, divenne base delle loro incursioni nella Bassa Loira. Nel sec. X vi si stabilì una casa feudale (i signori de La Garnache, poi de la Trémoille), sotto la sovranità dei conti, poi duchi, di Bretagna. L'abbazia di Notre-Dame la Blanche, fondata nel 1205, fu devastata dagli ugonotti nel secolo XVI. Noirmoutier, avamposto della Francia verso O., ebbe a subire i contraccolpi di tutte le lotte che la Francia sostenne, specialmente durante la guerra dei Cento anni, quella d'Olanda sotto Luigi XIV, quella dell'indipendenza degli Stati Uniti. Soffrì molto durante la rivoluzione (in cui fu soprannominata "l'Isola della montagna"): il capo dei chouans d'Elbée vi fu fucilato per ordine del generale Haxo.

Vedi anche
Maurice-Louis-Joseph Gigost d' Elbée Elbée ‹elbé›, Maurice-Louis-Joseph Gigost d'. - Generale vandeano (Dresda 1752 - Noirmoutier 1794). Ufficiale di cavalleria in ritiro, all'inizio favorevole alla Rivoluzione, se ne staccò dopo il voto della costituzione civile del clero e, allo scoppio della rivolta in Vandea, prese le armi per la causa ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ...
Tag
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • ABBAZIA DI JUMIÈGES
  • LUDOVICO IL PIO
  • STILE ROMANICO
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
nèroli
neroli nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. – Essenza estratta per distillazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali