• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

nolo


Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o per aereo (n. aereo). Nella pratica dei trasporti marittimi, il n. può essere indicato in misura unitaria (unità di n.), riferito cioè a una unità di peso o di volume o di collo della merce da trasportare. Può indicarsi in una somma complessiva per l’oggetto o l’intera partita da trasportare (n. a corpo, o a massa, o a forfait), oppure per il noleggio dell’intera nave (n. a scafo). La misura contrattuale del n. può essere corretta in base agli accessori del n. (aumenti e diminuzioni del n. convenuto in contratto di noleggio, da calcolarsi in conseguenza della semplice e regolare esecuzione del trasporto); altre correzioni del n. convenuto possono dipendere dall’applicazione di sopranoli o extranoli, previsti per vari casi (cambiamento di destinazione; spedizione di colli pesanti o ingombranti; utilizzazione di due porti d’ordini anziché di uno solo). Il n. è di regola dovuto solo per la merce che arrivi a destinazione. Per molti Paesi i n. costituiscono un’importante partita della bilancia internazionale dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti), ora attiva ora passiva, a seconda che i Paesi stessi abbiano una rilevante flotta mercantile o siano costretti a valersi dei servizi di navi straniere.

Vedi anche
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ...
Vocabolario
nòlo
nolo nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere il nolo. In partic., nella pratica...
èxtra-nòlo
extra-nolo èxtra-nòlo (o extranòlo) s. m., invar. – Nel commercio marittimo, ogni aumento praticato sul nolo base in considerazione di speciali difficoltà che si possono incontrare nel trasporto, oppure quando il valore della merce dichiarato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali