• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

secoli, nomi dei [prontuario]

di Patrizia Petricola - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

secoli, nomi dei [prontuario]

Patrizia Petricola

Ordinali e cardinali

I nomi dei secoli possono essere indicati da un numerale cardinale oppure da un numerale ordinale (➔ numerali). Oltre che con la normale trascrizione alfabetica, i nomi di secoli indicati da un numerale possono essere trascritti con le cifre arabe, quelli indicati da un ordinale con le cifre arabe o, più spesso, con quelle romane.

L’uso del numerale cardinale è dedicato soltanto all’indicazione dei secoli che coprono l’arco temporale dal 1001 al 2000 d.C. Avremo pertanto il nome del secolo, scritto con l’iniziale maiuscola e preceduto dall’articolo determinativo: il Cento (di uso molto raro), il Duecento, il Trecento, il Quattrocento, il Cinquecento, il Seicento, il Settecento, l’Ottocento e il Novecento (che va dal 1901 al 2000; si noti, invece, che gli anni Venti vanno dal 1920 al 1929, gli anni Trenta dal 1930 al 1939, ecc.). La trascrizione in cifre arabe, come quella in lettere, omette l’indicazione del migliaio, segnalato però da un ➔ apostrofo: ’200, ’300, ’400, ’500, ’600, ’700, ’800 e ’900. Il numerale con il migliaio, infatti, indicherebbe non l’intero secolo, ma l’anno preciso: così il 1200 è l’anno dal 1° gennaio al 31 dicembre 1200; ma va aggiunto che spesso l’anno è usato anche, impropriamente, come punto di riferimento per indicare un secolo; per es., in Italia la scrittura apparve nel 700 a.C. [ovvero nell’VIII sec. a.C.]; l’Italia del 1600, ecc.

I numerali ordinali sono usati per la denominazione dei secoli dal II millennio a.C. circa fino all’età contemporanea (per i secoli dei millenni anteriori si preferisce ricorrere a espressioni come dal 3200 al 3100 a.C.). Va tenuto presente che, siccome il I sec. d.C. va dall’anno 1 al 100, il Duecento corrisponde al XIII secolo, il Trecento al XIV, e così via fino al Novecento che corrisponde al XX secolo; il secolo corrente è quindi il XXI, che è iniziato nel 2001 e terminerà nel 2100.

Cifre romane e altre grafie

Per scrivere gli ordinali si usano convenzionalmente le cifre romane precedute dall’➔articolo determinativo (il secolo XVII d.C. oppure il XVII secolo d.C.; la parola secolo può essere abbreviata in sec.). La grafia alfabetica è adoperata per la variante, di uso rarissimo, del tipo il secolo decimo nono (o decimonono), con due ordinali separati per le decine e per le unità preceduti dall’articolo determinativo e secolo: scritta con le cifre romane, la variante non potrebbe essere distinta da diciannovesimo.

Molto di rado l’ordinale si può trovare espresso con le cifre arabe seguite dal segno di grado in apice: 17° secolo d.C.

Avanti e dopo Cristo

La sigla a.C. («avanti Cristo») è usata pressoché costantemente, mentre la sigla d.C. («dopo Cristo») è spesso omessa perché il contesto, nella maggior parte dei casi, la rende inutile (fatta eccezione per i primi secoli dopo Cristo, che potrebbero confondersi con gli ultimi avanti Cristo, soprattutto in riferimento a fatti di storia romana).

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... apostrofo Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no; c) le accorciature dei ... alfabeto Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato un valore ... articolo Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo o indefinito). Nelle varie lingue europee moderne gli ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • II MILLENNIO A.C
  • CINQUECENTO
  • XX SECOLO
  • APOSTROFO
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
secolare
secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali